DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] Ungheresi, partecipò alla difesa di un bastione fortificato in una località nei pressi di Padova e nel 1379, contro i Genovesi, fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio. Degli altri fratelli del D. - Alvise (senatore, morì nel 1383), Marco ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] protagonisti dei primi tre congressi operai liguri (1868, 1869, 1872). Nel 1861 fece parte di una commissione operaia genovese, che, per poter ottenere miglioramenti economici ai lavoratori, si recava a Torino a chiedere provvedimenti a favore delle ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , la breve biogr. del C. in C. Cantù, Italiani illustri, Milano 1873, II, pp. 537-548); V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 16, 42-45, 94, 127, 130, 145 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] . Il colpo di grazia giunse il 15 marzo, quando egli apprese ad Asti che il re di Francia aveva accettato le offerte dei Genovesi e aveva deciso che il duca d'Orléans gli avrebbe ceduto Savona per la somma di 300.000 franchi: era l'opposto di quanto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, ibid., LIX (1932), pp. 35, 42, 89, 92, 95 s., 98, 101, 128, 132, 155, 157, 159 s., 164, 172, 174 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] possesso di Luca Grimaldi.
Ormai vecchio, trascorse in pace gli ultimi anni della sua vita, pur continuando le controversie con i Genovesi per la protezione da lui accordata a pirati catalani e francesi.
Il G. morì il 15 marzo 1494 a Mentone, nella ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] offensiva e difensiva stretta nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano re di Cipro, la Maona di Chio e i Genovesi di Pera contro il sultano Murad I e i pirati islamici che agivano ai suoi ordini; questo atteggiamento rese il G. assai ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] il sovrano locale e il Comune di Genova (1223). La parte degli Annales Ianuenses compilata da M. è stata pubblicata negli Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal 1174 al 1224, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] British School at Athens, LXXXVII (1992), p. 424; G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, p. 90; E. Basso, Genova: un ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 463 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 14, 174; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, pp. 315, 320-339, 350, 359; Il Liber nobilitatis Genuensis, a cura di G ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...