Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] le posizioni della fisica cartesiana e il dinamismo leibniziano. Fino al 1754 i suoi studî vertono principalmente su questioni di geofisica ed è del 1755 l'opera maggiore sull'argomento, la Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels, in cui è ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] è, in un dato luogo, costante per ogni corpo e che quindi la massa inerziale e la massa gravitazionale sono equivalenti. La bilancia di E. è tuttora largamente usata, in gravimetria e nella prospezione geofisica, per misurare anomalie della gravità. ...
Leggi Tutto
Istituto geografico militare
Istituto geogràfico militare (IGM) [GFS] Ente, con sede a Firenze, costituito nel 1872 come Istituto topografico militare alla diretta dipendenza dal Ministero della guerra [...] (in partic., dal 1933 ha curato la compilazione delle carte magnetiche, attualmente passata all'Istituto nazionale di geofisica); la produzione cartografica principale riguarda la carta fondamentale d'Italia alla scala 1:100 000, che s'è affiancata ...
Leggi Tutto
espansione della Terra
espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] cui atti sono confluiti nella pubblicazione Why expanding Earth? (2003) curata da G. Scalera (INGV, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e K.H. Jacob (TU). La tettonica della Terra in espansione contempla infatti organicamente una serie di ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] tipi di difetti che possono associarsi ai c. di colore, questi ultimi possono essere classificati in varie categorie.
Geofisica
C. di azione atmosferica (o c. barometrico) Nome dato a particolari aree della superficie terrestre dove soggiornano con ...
Leggi Tutto
Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] per effettuare misurazioni di energia o di potenza nel campo dell’infrarosso e nel campo delle microonde; in geofisica, sono usati come attinometri, cioè per misurare l’intensità della radiazione solare; in astrofisica, applicati a un telescopio ...
Leggi Tutto
brillaménto solare In astronomia, improvvisa liberazione di energia, da una regione localizzata del Sole, sotto forma di radiazione elettromagnetica e, usualmente, anche di particelle energetiche (ingl. [...] ciclo solare, in modo simile al numero delle macchie. Lo studio dei brillamenti è importante anche per la geofisica, in quanto le radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, emesse dal Sole nel corso di questi eventi, hanno effetti perturbativi ...
Leggi Tutto
STERNECK, Robert Doublebský von
Paolo Dore
Geodeta, nato a Praga nel 1839, morto nel 1910. Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco nel 1859, partecipando alla campagna d'Italia, e la chiuse [...] si riferisce alle misure gravimetriche: si deve infatti sostanzialmente a lui l'introduzione, nella prassi geodetica e geofisica, di un apparato, relativamente semplice e di facile trasporto, per le determinazioni relative della gravità, divenuto poi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] globale, ma era necessario riunirle in un armonico mosaico. Una prima sintesi, ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e inglesi (J. T. Wilson, E. C. Bullard, H. H. Hess, P. E. Matthews e F. J. Vine; v. Hallam ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 2005-07 sono coordinati nell’ambito di 12 settori di ricerca (biologia e medicina, geodesia e osservatori, geofisica, geologia, glaciologia, fisica e chimica dell’atmosfera, astrofisica e relazioni Sole-Terra, oceanografia ed ecologia marina, chimica ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...