'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] i cui atti dinamitardi hanno come obiettivo, oltre che i fiancheggiatori del regime, soprattutto gli stranieri e le strutture economiche, v. oltre: Storia) e al ripristino di regole democratiche e di stabilità politica.
Oltre il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] e di moralizzazione della vita pubblica, di cui si fece portavoce soprattutto il movimento studentesco, e alle rivendicazioni economiche delle classi lavoratrici, il regime reagì con arresti e condanne indiscriminati e con il ripristino di un severo ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] seguita da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Nell'economia terziaria si sta facendo strada il turismo balneare sul Baltico. A. Ugron-Adam, Le reti urbane dell'Europa centro-orientale, in Geografia nelle scuole, 1996, 5, pp. 3-7.
G. Weçławowicz, ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Azzolini
L'instabilità politica e sociale dell'A. negli anni Novanta fu in larga parte dovuta a una persistente crisi economica e all'assenza di una cultura democratica diffusa, entrambe eredità del regime di E. Hoxha. La fine del governo comunista ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] stato pari al 4%.
Solo nei primi anni del 21° sec. la N. ha cominciato a intraprendere le indispensabili riforme economiche, orientate verso la privatizzazione e i non facili obiettivi di ridurre l'inflazione, di ammodernare il sistema bancario e di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] tra l'altro il recente ingresso della S. nella UE e la prospettiva di un suo inserimento nel programma di unione economica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle elezioni europee del ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] suo ingente debito estero, che aveva superato nel 1995 i 30 miliardi di dollari.
I costi sociali di questa politica economica, in un paese che sopportava un alto tasso di disoccupazione e ancora gravi livelli di arretratezza e di miseria, sembrarono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] entità, che hanno provocato morti, feriti e il collasso del 60% delle infrastrutture produttive dell'area.
Condizioni economiche
Il tasso di crescita economica, che fra il 1993 e il 1994 si è attestato intorno al 5%, ha favorito il contenimento del ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] la fascia litoranea, l'immediato entroterra e la zona preandina (Cordigliera di Mérida).
Il polo di maggiore attrazione e peso demografico ed economico è l'area che gravita intorno alla capitale, Caracas (3.672.800 ab. nel 1996): si tratta di un'area ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] . Al tempo stesso ha preso avvio un riassetto politico e geopolitico, etnico ed economico, la cui portata appare tuttora mal interpretabile.
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con un tasso di crescita sempre elevatissimo, la Repubblica ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...