• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geologia [155]
Biografie [108]
Fisica [63]
Geografia [59]
Biologia [60]
Temi generali [53]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Storia [27]
Chimica [26]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] miscela con un altro tipo a più grande capacità, tipo che resta da determinare. Pechino. - In seguito a scavi praticati dal geologo austriaco Zdanski, nel 1923, in un deposito fossilifero di grotta, sito in una collina a nord del villaggio di Ciu-ku ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

paleointensita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleointensita paleointensità [Comp. di paleo- e intensità] [GFS] Nel paleomagnetismo, l'intensità del campo geomagnetico nei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 444 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PENCK, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1935)

PENCK, Albrecht Geografo tedesco, nato a Reudnitz presso Lipsia il 25 settembre 1858, s'indirizzò dapprima agli studî geologici nell'università di Lipsia e per un biennio fece anche lavori sul terreno [...] compì un giro del mondo, nel 1910 visitò lo Spitzberg, nel 1914 l'Australia. Il P. applicò i principî geologici allo studio della geografia e può considerarsi come uno dei fondatori della morfologia terrestre con la classica opera Morphologie der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENCK, Albrecht (1)
Mostra Tutti

Figari, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (n. Genova 1804 - m. 1870). Recatosi in Egitto come farmacista (1825), si dedicò poi a studî botanici e geologici e compì lunghi viaggi per ricerche minerarie attraverso il deserto [...] arabico (1844), la penisola del Sinai e la Transgiordania (1847-49), dove tra i primi visitò ‛Aqaba. Fu anche in Asia Minore. Lasciò scritti geologici di notevole importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO ARABICO – TRANSGIORDANIA – ASIA MINORE – EGITTO

stratigrafia

Enciclopedia on line

stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] l’età, la litologia delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali e verticali. La stratimetria è la branca della geologia che si occupa della determinazione dello spessore e della giacitura degli strati, attarverso l’applicazione dei reticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE SEDIMENTARIE – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

microzonazione sismica

Enciclopedia on line

In geologia ambientale, serie di procedure atte a suddividere il territorio in aree omogenee nelle quali la valutazione dei diversi fattori geologici permetta di determinare il rischio sismico di una data [...] regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

cronologia

Enciclopedia on line

Geologia C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La [...] a riconoscere se e in quale misura una data formazione o evento geologico è anteriore o posteriore rispetto ad altre o altri; essa suddivide inoltre i tempi geologici in ere, periodi, epoche ed età utilizzando due criteri fondamentali: il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – EUSEBIO DI CESAREA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronologia (3)
Mostra Tutti

Societa geologica italiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Societa geologica italiana Società geològica italiana (SGI) [STF] [GFS] Associazione, fondata nel 1881, con sede a Roma, per promuovere gli studi geologici; pubblica trimestralmente un Bollettino e Memorie, [...] e annualmente Rendiconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa geologica italiana (1)
Mostra Tutti

ARLDT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1929)

Geografo e geologo tedesco, nato a Lipsia il 20 gennaio 1878. Compì all'università di Lipsia studî naturalistici, geologici e geografici, particolarmente sotto il Ratzel e il Credner, dedicandosi poi a [...] soprattutto per quanto concerne i problemi relativi alla distribuzione degli animali superiori e dei tipi umani nelle epoche geologiche passate. Tra le sue opere principali sono da citare: Die Entwicklung der Kontinente und ihrer Lebewelt (1907); Die ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – CREDNER – EUROPA

Novarése, Vittorio

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Torino 1861 - Roma 1948), prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Roma. La sua attività fu dedicata soprattutto ai rilevamenti geologici della Calabria, della Sardegna, della Toscana [...] e delle Alpi occidentali, ma si occupò anche delle risorse minerarie italiane, argentine e russe. Descrisse inoltre le rocce e i minerali raccolti dalla spedizione del duca degli Abruzzi nel Karakorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – MINERALOGIA – KARAKORUM – SARDEGNA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novarése, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali