• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [530]
Fisica matematica [48]
Matematica [281]
Biografie [125]
Algebra [66]
Fisica [62]
Storia della matematica [64]
Geometria [41]
Temi generali [36]
Analisi matematica [34]
Filosofia [30]

misura

Enciclopedia on line

Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] l’additività numerabile sugli altri elementi di Σ. Si può dimostrare che la σ-algebra boreliana del piano contiene tutte le figure classiche della geometria elementare. La definizione suddetta di spazio misurato e di m. si utilizza in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ALGEBRA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – ADDITIVITÀ NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] curva (o alla superficie). P. fondamentale P. di una varietà algebrica V che, in una trasformazione birazionale tra V e un’altra . Fournier sempre nel 18° secolo. Fisica P. materiale P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

grado

Enciclopedia on line

In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] è un sistema a sei g. di libertà. Matematica In geometria, unità di misura di angoli: il g. sessagesimale corrisponde tra i g. dei monomi che lo compongono; g. di una equazione algebrica è il g. del polinomio che, eguagliato allo zero, dà luogo all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – SCALA CROMATICA – SCALA MUSICALE – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , pp. 273-312). I. Schütze, Die Naturphilosophie in Girolamo Cardanos “De subtilitate”, München 2000. S. Maracchia, Algebra e geometria in Cardano, in Cardano e la tradizione dei saperi, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano (23-25 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

numero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numero nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] una retta, e ciò è alla base della geometria analitica e dell'analisi infinitesimale; quando viene dotato sorte proprio dallo studio dell'aritmetica: si parla perciò di una teoria algebrica dei numeri. Si dà infine il nome di teoria elementare dei n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] le ak sono numeri reali o complessi (o più in generale appartenenti a un campo algebrico). Si dice radice o soluzione dell'e. un valore α che la renda soddisfatta, differenziali stocastiche su varietà: v. geometria differenziale stocastica: III 36 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

cono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cono còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] si parla di c. finito retto, che è il c. della geometria elementare, da potersi pensare anche come generato dalla rotazione di un la forma conica. ◆ [ALG] Equazione del c.: un'equazione algebrica f(x,y,z)=0 omogenea rispetto alle tre incognite; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] f. ◆ [OTT] Formula di G. per un sistema ottico: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [ALG] Formule di G.: v. curve e superfici: I 408 f. ◆ [ALG] Teorema di G. della decomposizione: v. varietà algebrica: VI 472 e. ◆ [ALG] Teorema di G.-Bonnet: v. curve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

Hilbert, David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hilbert, David Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] der Geometrie (“Fondamenti della geometria”, 1899) riformulò la geometria euclidea energia impulso: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 f. ◆ Teorema della base di H.: v. varietà algebrica: VI 473 a. ◆ Teorema di H. degli zeri: v. varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA DEI FLUIDI – GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

topologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologia topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] di tali settori, v. oltre). ◆ [ALG] T. algebrica: lo studio delle proprietà topologiche degli enti geometrici fatto attraverso le equazioni algebriche che li definiscono: v. topologia algebrica. ◆ [STF] [ALG] T. combinatoria e generale: denomin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali