. È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando [...] i punti di una retta per mezzo di una coordinata (cartesiana o proiettiva), la dimostrazione analitica del teorema fondamentale della geometria proiettiva (esistenza e unicità della proiettività fra due rette, che fa corrispondere due terne di ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele. Pare che, dopo un lungo periodo di discepolato presso questo, E. aprisse in tarda età una sua scuola filosofica a Rodi. Aristotele gli diresse un'elegia (ne [...] restano, fra l'altro, frammenti di una Fisica, di un'Analitica, di un'Etica (e a E. era attribuita dallo Spengel da ricordare tra essi una Storia dell'aritmetica, una Storia della geometria, una Storia dell'astronomia e una Storia della teologia. I ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] del 1855, da lui tradotta in inglese), sul calcolo geometrico (Ausdehnungslehre) di H. Grassmann, di cui previde l'importanza matematica, sulla teoria delle funzioni ellittiche, sulla metrica analitica, ecc. Notevole il suo accenno (1870) all' ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] che non possono essere inclusi nel programma di Erlangen, in particolare la geometria riemanniana, che è data da una definizione analitica di distanza che può variare da punto a punto.
Più ampio è il gruppo di trasformazioni dello spazio che ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] orbitali stessi. Si riesce così a giustificare la configurazione geometrica di diverse molecole. Ad esempio, in una molecola d a strato chiuso ρα = ρβ. Non esistono invece espressioni analitiche del contributo di correlazione ELDA, per cui la sua ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di Eulero lineare). Uno dei più comuni funzionali della geometria differenziale è non quadratico: l'espressione dell'area della ipoellittico) equivale a dire che esiste una soluzione elementare analitica (oppure C∞) al di fuori dell'origine (poiché ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] f. Esiste uno e un solo numero intero positivo k e una e una sola funzione g analitica in ℴ, tale che g(z0) ≠ 0 e
per z in ℴ − {z0}. L' siffatti gruppi di Lie G semisemplici e alle proprietà geometriche degli spazi omogenei G/Γ, in vista di una ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] succede, alla base dei metodi GC c'è un modello geometrico. Supponiamo che A sia una matrice simmetrica e definita positiva, anziché come scalari.
Prima di tutto osserviamo che, se f è analitica, possiamo calcolare le derivate di y(x) d'ordine più ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e verso l'interfaccia. Esso dipende dalla geometria dell'interfaccia, dalle condizioni idrodinamiche nell' of chromatography, Amsterdam-New York 1984.
Saini, G., Liberti, A., Chimica analitica, Torino 1980.
Skoog, D. A., West, D. M., Principles of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] in uno stile riconoscibilmente moderno con grande generalità analitica fu Johann Bernoulli [1667-1748]; gli autori medievali fece lo stesso con le opere che scrisse sulla geometria e sulla geometria della sfera (la cosa non deve sorprendere, dato ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...