DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] principale è la didattica e, tramite essa, la diffusione del pensiero moderno. I due trattati di algebra e geometriaanalitica e quello sulle coniche, scritti entrambi "ad usum Faustinae Pignatelli", hanno infatti lo scopo di avviare i giovani ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , egli nell'ottobre del 1868 s'iscrisse all'università di Torino. Ancora studente, pubblicò articoli di geometriaanalitica sul Giornale di matematiche di G. Battaglini, tra i quali è particolarmente interessante la Dimostrazionedi un teorema ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] suoi lavori, pur frammentari, sormontarono i metodi classici persistenti in Galileo, ponendosi nella fase preparatoria della geometriaanalitica in forme soprattutto teoriche (a Sagredo parve "freddo in agibilibus", Galilei, XI, p. 505). Il rapporto ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] impegni didattici alcuni volumi manualistici di questi anni, quali Dell'istruzione teorico-pratica degli ingegneri (Pavia 1804) e Geometriaanalitica a due coordinate (Milano 1806); in quest'ultimo testo, ben diffuso nell'epoca, si sviluppa pur nella ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] In alcuni casi (Lecchi, per es.), però, la trattazione sintetica altro non è che "una veste geometrica data a contenuti e metodi della geometriaanalitica e dell'aritinetica degli infiniti". Una corretta via di mezzo è quella proposta dal F. nel suo ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] l'abilitazione all'insegnamento della matematica nelle scuole secondarie, nonché la nomina ad assistente volontario in algebra e geometriaanalitica. Nel 1903 conseguì la libera docenza in analisi superiore, e venne chiamato all'università di Catania ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] (in Giornale di Battaglini, XVIII (1880), pp. 178-254, 317-357).
Vinse la cattedra di analisi algebrica e geometriaanalitica all’Università di Palermo nella primavera del 1880 e fu chiamato nell’autunno successivo al medesimo insegnamento all ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] dai due scolopi concernevano quasi ogni parte dell'opera (nell'ordine: aritmetica, algebra, logaritmi, geometria, trigonometria, geometriaanalitica, calcolo differenziale e integrale) e comprendevano quaranta problemi. Il manuale ebbe sette edizioni ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] matematica I e II nella Scuola superiore di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometriaanalitica nella università di Pisa, dove rimase fino al 1955, anno in cui fu posto in pensione per raggiunti limiti ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] ] e che aveva buon fiuto nel giudicare il valore degli uomini destinò una delle cattedre della facoltà alla geometriaanalitica e chiamò Pompilj a coprirla, dandogli contemporaneamente l’incarico dell’insegnamento di calcolo delle probabilità» (Leti ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...