FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] legislazione stimolò la nascita, negli ultimi decenni del secolo, di un vivace movimento sul piano didattico, tendente ad una riformulazione moderna del testo euclideo. Gli Elementi di geometriadel F. rappresentano un primo, quanto importante, passo ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] comprese la sottile distinzione del Veronese fra base sperimentale degli assiomi geometrici, geometria come costruzione concettuale e geometria dello spazio fisico e si impegnò a favore del postulato helmholtziano delmovimento, che gli pareva negato ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] un programma sviluppato dalla IBM (Deep Blue) ha sconfitto il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov con il punteggio di 3,5 a 2 la navigazione si occupano dei problemi geometrici e di movimento connessi alla realizzazione di robot intelligenti ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] campo d’indagine preliminare per la redazione del p. sono: i movimenti demografico e migratorio della popolazione; la consistenza ci si riferisce senz’altro all’ordinario p. della geometria elementare a cui si aggregano i punti impropri e considerando ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] immediatamente possibile la giustificazione della geometria come scienza pura; non lavorio di riflessione. Scompare il concetto di unità del mondo su cui K. si era soffermato nella cagionare con ciò un primo movimento. Questi moti in direzioni ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] che lo ricoprivano.
Matematica
In geometria analitica, la figura rappresentata da una equazione in tre variabili del tipo z=f(x, due forme anzidette determina la s. a meno di un movimento.
Tipologie di superficie
S. algebrica S. rappresentata da un ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] dello Stato.
Questa fu salvata dal movimento di riscossa capitanato da M. Kemāl del barocco e del rococò occidentali l’architettura o. mostra una notevole vivacità creativa, integrando spesso al suo originario linguaggio angolare la nuova geometria ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] le finalità del rilievo; si passa poi a ‘collegare’ i punti mediante operazioni di misure topografiche secondo schemi geometrici che la di strutture, studi di movimenti franosi e, in generale, i fenomeni di movimento che possano prevedersi lenti ...
Leggi Tutto
Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] poi legato a talune importanti scoperte geometriche: la presenza di 27 rette su intersezione completa di 2 quadriche; la costanza del birapporto delle 4 tangenti condotte a una e come tale avversò il "movimento di Oxford"; ebbe una parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a partire dal 1922 in stretta connessione con i movimenti europei del secolo; M.R. de Morais Andrade ne è folcloristiche danno un’impronta all’arte geometrica di R. Valentim (1922-1991), mentre la geometria pura incontra il favore degli scultori S ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...