Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica [...] d’attacco completando il profilo alare. Alle alte incidenze delle fasi del decollo e atterraggio si sposta in avanti, dando origine a una Gli i., a causa della elevata resistenza al movimento che incontrano, vengono estratti e retratti grazie ad ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] infezione può accelerare il processo normale. Esempi di i. normale sono: l’i. del timo dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l durante il periodo involutivo.
Matematica
Nella geometria proiettiva, l’i. è una proiettività ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] a sei g. di libertà.
Matematica
In geometria, unità di misura di angoli: il g. g. di una equazione algebrica è il g. del polinomio che, eguagliato allo zero, dà luogo all’ o dei dodici della scala cromatica. Movimento per g. congiunti è quello di ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] da un'immaginaria sequenza cinematografica durante la quale assistessimo al movimento delle molecole, ai loro incontri, alla rottura dei sulla geometria dello stato di transizione e pertanto aggiunge un altro essenziale aspetto alla descrizione del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 48 in meno rispetto alle precedenti. Si affermò invece clamorosamente il Movimento socialista panellenico (PASOK) di A. Papandrèu, che divenne così alla cinta muraria. Un nuovo insediamento delGeometrico Recente è stato scoperto in località Aprovatu ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] da superficie che non sono più quelle che la geometria chiama elicoidali, quantunque, nel campo tecnico, vengano costituita di acqua posta in movimento, non solo dal passaggio della carena, ma anche dall'azione del propulsore. Per la presenza ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] è meno rigida e la geometria della proteina enzimatica può essere modificata dall'unione del biocatalizzatore con il substrato enzimatica. - Un aumento della temperatura accelera il movimento delle molecole e di conseguenza la velocità delle reazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] opache serigrafandovi semplici disegni geometrici che riprendono esattamente la trama del materiale (lamiera forata, stabiliscono nuove condizioni di luminosità e di ventilazione.
Il movimento di alcuni componenti crea, in questo modo, una ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] un proiettile di fucile o di cannone, affinché essi, movendosi nell'acqua o nell'aria, incontrino la minor resistenza e si riferisce alla proprietà di massimo del cerchio, proprietà ben conosciuta dai geometri greci (v. isoperimetri). Esso può essere ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] geometria della punta, dal materiale analizzato e dall'ambiente. Le variazioni della forza durante la scansione della punta si manifestano con movimenti particolare si può variare la profondità del volume di interazione del fascio primario da 1 μm a ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...