FONTANA, Lucio
Emilio Villa
Scultore, pittore e disegnatore, riato a Rosario di Santa Fè (Argentina) da genitori italiani, e venuto giovanissimo in Italia. Allievo di A. Wildt a Milano, il F. si spinse [...] e Zadkine. Indi promosse il movimento degli "astrattisti" milanesi, recandovi mattonelle, e in forme di libera geometria. Fondamentale l'estrosa fontana in di grande pregio, costituisce la ceramica del F., creazioni figurate a smalti policromi, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] legate alle necessità di difesa del territorio nei confronti dei movimenti di popolazioni provenienti da E, più illustri), i testi scientifici di astronomia, geografia, geometria e topografia (regole per determinare l'orientamento degli edifici ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] del DNA è possibile generare una carica positiva in una posizione predeterminata della doppia elica e monitorare il movimento questo fenomeno è stata suggerita l'esistenza di due possibili geometrie per il contatto tra i nanotubi, la cui stabilità ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] patrono; ammesso nell'ambiente diplomatico vaticano, poté seguire il movimento dei dotti stranieri di passaggio. Eletto in Arcadia nel delle sezioni coniche, delle trasformazioni geometriche ed i principi del calcolo infinitesimale. Il suo saggio ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a V ???30??? O come a un analogo del gruppo dei movimenti rigidi dello spazio e alla determinazione delle classi intere per siffatti gruppi di Lie G semisemplici e alle proprietà geometriche degli spazi omogenei G/Γ, in vista di una generalizzazione ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] all'interno del cervelletto. Tali trasformazioni cartesiane della rete neuronale modificano radicalmente la ‛geometria' ( Accumulo di materiali in seguito a lesioni del nervo. c) Osservazione diretta dei movimenti di organelli assonali. 3. Strutture ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] il campo magnetico che affiora non è più dominato dai movimentidel gas, ma anzi li domina a sua volta, imprigionando IV).
Gli archi coronali magnetici permettono di osservare la geometria dei campi magnetici che si estendono nella corona; questa ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] producendo pane o carne: occorreva che opportuni movimenti dei prezzi del pane o della carne accordassero compratori e venditori di un sistema di due equazioni (versione algebrica della geometria delle due curve di domanda e di offerta) con due ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] importanti. Ricordiamo qui la 'dimostrazione' geometricadel postulato delle parallele, la controversia con Peletier soggetto soltanto alla forza di gravità; ogni altra specie di movimento è da considerarsi innaturale (Nova scientia, Libro I, def. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Natura e che le albe e i tramonti non dipendono dal movimentodel cielo, ma che siamo noi stessi a sorgere e a tramontare sua ricostruzione aritmetica e schematica del moto lunare apparente da una rappresentazione geometricadel suo moto reale, così ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...