POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , ivi 1949; H. Kahn, On thermonuclear war, Princeton (New Jersey) 1964; D. A. Rustow, A world of nations, Washington 1967; A. L. George, R. Smoke, Deterrence in American foreign policy: theory and practice, New York 1974; J. Kahan, Security in the ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Bois era presente, al pari di eminenti attivisti caraibici quali George Padmore (1902-1959, originario della Guyana) e C. L quegli anni a instaurare e a rafforzare l'influenza di Washington su queste vaste regioni equatoriali, come del resto altrove ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e su Gandhi ed è dominante nel famoso studio dei George su Wilson, che fa del difficile, frustrante rapporto con survive? Foundations of sociometry, group psychotherapy and sociodrama, Washington 1934 (tr. it.: Principî di sociometria, di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Gerber (1823-1891) a Paul Laband (1838-1918) e a Georg Jellinek (1851-1911), la riflessione teorica è tutta diretta a superare cura di), The Supreme Court and human rights, Washington 1982.
Matteucci, N., Positivismo giuridico e costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la rivincita di Hayek su Keynes e la politica economica del Washington consensus è stata esaltata come la sola e unica via verso fronte a queste cifre, persino un liberale popperiano come George Soros è giunto alla conclusione che, mentre durante la ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill Clinton e l’era di George W. Bush, cioè fra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec covenant. The social democratic alternative to the Washington consensus, Cambridge 2004 (trad. it. Governare ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e di opposizione al al terrorismo è stata dichiarata dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush in risposta sia agli attentati dell'11 settembre ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di vita di queste istituzioni (v. Payer, 1974 e 1982; v. George e Sabelli, 1994; v. Chossudovsky, 1997): si tratta però di M., Poverty comparisons. A guide to concepts and methods, Washington: The World Bank, 1992.
Rogoff, K., The purchasing power ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] dopo l'entrata in guerra il governo di Washington istituirà un'agenzia permanente per l'intelligence nelle sono Lo spione (1928) di Fritz Lang, Mata Hari (1931) di George Fitzmaurice con l'interpretazione di Greta Garbo, Il club dei 39 (1935 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] cominciata quindi una 'lunga guerra' (definizione del presidente americano George W. Bush) al terrorismo internazionale, cui si è opposta (Clinton) ma un 'competitore strategico'. L'approccio di Washington a Pechino partiva dall'idea che di qui a un ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...