SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...]
Secondo il censimento del 1930 si avevano:
La gerarchia cattolica comprende le diocesi (tutte immediatamente soggette alla importanza decisiva per il commercio al di là dei monti; il suo vescovo ne ricavava forti introiti doganali. Per la Svizzera ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al concordato del 7 luglio 1929. La gerarchia di rito greco ("dei Romeni") costituisce la provincia ecclesiastica di Făgăras sassoni si sono costituiti in chiesa nazionale con un loro vescovo e un concistoro a Sibiu; i luterani magiari hanno un ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto, serve la chiesa con la sua gerarchia e coi suoi ordinamenti. Lo stato e , i sinodi diocesani, i vescovi, vicarî e prefetti apostolici, 1906 furono create norme per la protezione dei feriti e dei malati in guerra. Nelle due conferenze dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il titolo di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di sé dieci vescovi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] p. 799). - La gerarchia per i cattolici di rito di Candia (metropolitana, 1213; ristabilita come vescovato, 1874) è suffraganea di Smirne. L' , morto Demertzis, egli, senza tener conto dei calcoli parlamentari, affidò il potere al generale Metaxas ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nuovi popoli dei proprî interessi e farsi anche intermediaria d'interessi altrui. Molti vescovi diventano così che ciò impedisse loro di rendere egualmente importantissimi servizî. La gerarchia non era ancora ben regolata né i titoli ben definiti ma ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] per timore di una ribellione dei suoi vescovi. Ma, in compenso, è dei conventi e dei religiosi, e soprattutto curò la riorganizzazione degli studî teologici, allontanandone i gesuiti e sottraendo l'università di Vienna all'influenza della gerarchia ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] giudizio di idoneità, nel nuovo ruolo dei professori associati; nel contempo è stata introdotta strettamente collegate con la gerarchia, che sono chiamate ’11° sec. il titolo veniva dato a quei vescovi che il papa chiamava vicino a sé nel concistoro ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] collaborazione dei cardinali, del sinodo deivescovi e della curia.
L’autorità deivescovi, ciascuno dei quali l’ordine di beccata del gallo domestico, in cui lo status gerarchico viene determinato e mantenuto mediante le beccate (α becca tutti gli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] supponiamo, di tre gruppi disposti in una determinata gerarchia, a, b, c, ciascuno dei quali consiste di un certo numero di gotra esogamici Gli anglicani hanno la sede metropolitana di Calcutta e vescovi a Ranchi (Chota Nagpur), Bombay, Madras, Lahore ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...