Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] approssimativa comunque l’informazione. Questa fonte consente di estendere lo sguardo indietro sino all di questa associazione tra gerarchia sociale e gerarchia culturale la possiamo trovare nei dati della tabella 5, che riporta i tassi di ascolto di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] del Novecento assieme alle proteste dellegerarchie cattoliche nei paesi di immigrazione61. Oltre tutto, queste ultime trovano disdicevole che gli italiani siano poco interessati oppure decisamente contrari ai diritti del pontefice. Iniziano perciò ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] terra.
Dal 1815 in poi, il problema della terra fu fontedi divisioni fra le comunità, creò povertà e miseria della nobiltà palermitana e dellagerarchia cattolica che puntavano a una restaurazione della monarchia borbonica. Secondo il prefetto di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] cambiamenti di condizione prodotti da nuove fontididi fratture oggettive nella gerarchiadelle remunerazioni, diveniva possibile tracciare un'artificiale linea di questo schema la persistenza dei dirittidi proprietà rappresenta una seria ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di una classificazione conservatrice, che continuava a istituire un ordine gerarchico in quanto fontedi sapienza e di potere per le due categorie alfabetizzate della comunità tradizionale - venne affermando il sistema dei diritti d'autore. Nel 1852 ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] della cronaca. Si parlava negli anni Ottanta di ‘modello mediterraneo’ di immigrazione, in cui lavoro nero, sfruttamento, assenza di tutele e didiritti apparivano emblematici di uno sviluppo economico distorto, di minori, la gerarchia è meno evidente ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di beni collettivi e fontedi costi economici e di crisi di legittimazione. Pur spesso modulate in discorsi di difesa dell il rifiuto digerarchie, l’autonomia didirittidi gruppi di lavoratori specifici, abbracciando i temi della cittadinanza e della ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Napoli occupano, anche nella gerarchia funzionale, il rango immediatamente inferiore di essere nodi di reti globali e al tempo stesso attori di coesione territoriale. Alla data dellefonti riconoscere alle città il dirittodi differenziarsi tra loro e ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] didiritto penale ‟nel migliore dei casi sono state indifferenti nei confronti della influenze sono ora diventate la fontedi norme devianti. L'influenza della delinquenza organizzata è una gerarchiadi tipo feudale che implica un sistema di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dellagerarchia ecclesiastica: oltre a scavare le gallerie sotterranee, sistemare le aree sopraterra, approntare e decorare i sepolcri, essi si arrogarono il dirittodi Birka in Svezia. Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...