Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] fu d'un tratto sostituito dalla nascita delle ideologie imperialiste sulla gerarchiadelle razze, all'interno della quale i Neri furono collocati a un livello inferiore e addirittura subumano. La famosa tesi di Hegel del 1830, secondo la quale "ciò ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] un ordinamento sistematico (per argomento), confermando in ciò lo scopo dichiarato della bolla Rex pacificus di dover essere di utilità per gli studenti e i docenti didiritto canonico. La sua ufficialità dichiarata per la prima volta da un pontefice ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . Le fontidi cui disponiamo sono troppo scarse per permettere di andare al di là di ipotesi e osservazioni generali; ma si sarebbe tentati di individuare nella posizione di Guido l'emergere di una lotta di potere all'interno dellagerarchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] di una rivoluzionaria conquista: la scoperta della ricostruibilità della storia romana arcaica e repubblicana attraverso la critica dellefonti nei saggi raccolti nel volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (1971). In questi – e già in un saggio ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di segretario di governo, un gradino appena sotto il vertice dellagerarchia. Ma egli occupò anche altre posisioni di morì a Roma il 28 genn. 1881.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere del Lario, 1° febbr. 1881; Corriere della sera, 29-30 genn. 1881; L ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] poteri pubblici all'interno dellagerarchiadi matrice carolingia. In di iniziativa politica, piuttosto che a vere concessioni didiritti e di poteri dotate di immediata efficacia.
Fonti e Bibl.: I. Rogger, I principati ecclesiastici di Trento e di ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nel 1870 come il compimento didirittodella storia della città eterna, ma come un dellagerarchia cattolica, con la conseguente perdita dell (Bibl. apostolica Vaticana, Carte Villari, 24).
Tra le fonti edite: H. von Petersdorff, Briefe von F. G. an ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] avesse ottenuto l'appoggio di Desiderio non possiamo dire a causa del silenzio dellefonti note. Possiamo comunque ammettere di fatto e didiritto l'intervento del laicato nella scelta del papa, riducendo tale intervento al semplice atto formale dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] soprattutto con il tentativo della Repubblica di affermare la propria posizione nella gerarchiadelle potenze assumendo la dignità di nesta coronata", come fece nel settembre 1637. Di lì l'opportunità di scavare le memorie della Corsica (sulle quali ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] lungo ‒ contribuì a fare della Francia il vero centro politico dell'Occidente all'epoca di Federico II. Uno degli aspetti paradossali dell'età federiciana è il fatto che l'imperatore, sovrano supremo didirittodella cristianità nella sfera temporale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...