• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [79]
Storia [49]
Religioni [32]
Diritto [16]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [12]
Diritto civile [9]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia medievale [5]

Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] in 23 libri, una collezione di frammenti di patologia e terapia, di storie di casi e di diagnosi, pubblicata a partire dagli Occidente nella traduzione effettuata nel XII secolo da Gerardo da Cremona e poi corretta da Andrea Alpago, che lavora ... Leggi Tutto

BEMBO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Benedetto Franco Mazzini Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini e sono anteriori al 1463, anno in cui sono cantati dal poeta Gerardo . 44 s.; fasc. 30, pp. 288-300, A. Puerari, La Pinac. di Cremona, Cremona 1951, pp. 44-46; C. Baroni - S. Samek Ludovici, La pittura lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALESSANDRIA – LENDINARA – TORCHIARA – ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad

Dizionario di filosofia (2009)

al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad (latinizz. Alfarabius) Filosofo musulmano (Wāsīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 ca Damasco 950). Fu detto il secondo maestro, dopo Aristotele, per l’autorità [...] opere maggiori di al-F. fu nota al Medioevo di lingua latina, che conobbe invece alcune opere minori: un «Libro sull’enumerazione delle scienze» (Kitāb Iḥsā’ al-‛ulūm) rielaborato da Gundissalvi (De scientiis) e tradotto da Gerardo da Cremona (il De ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – TEORIA TOLEMAICA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad (1)
Mostra Tutti

Galeno Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galeno Claudio (Galieno) Enzo Volpini Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità. Accurato anatomista e fisiologo di [...] metà del XII secolo, Gerardo da Cremona tradusse dall'arabo in latino diversi scritti galenici e pseudo-galenici, e così pure Marco da Toledo. Nel XIII secolo si ebbero traduzioni di Armengaud Blasius e Arnaldo di Villanova. Tradussero direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – COSTANTINO AFRICANO – GERARDO DA CREMONA – NICCOLÒ DA REGGIO – TEODORO PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeno Claudio (3)
Mostra Tutti

al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya' al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 - ivi 925 o [...] in frammenti e ci è nota per lo più grazie alla testimonianza di un suo contemporaneo, l’ismailita Abū Ḥātim al-Rāzī, (m Gerardo da Cremona come Liber Almansori e da Farag ben Sālem o Farraguth o Franchino come Continens) fu di fatto apprezzata più di ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – RAZIONALISMO – PLATONISMO – COSMOLOGIA – ALCHIMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (3)
Mostra Tutti

Almagesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Almagesto Titolo tradizionale dell'opera di Tolomeo Μαθηματικὴ σύνταξις (" Raccolta matematica "), grande trattato astronomico-matematico. Il titolo originario venne sin dall'antichità variato in quello [...] di Μεγάλη μαθηματικὴ ϭύνταξις τῆς ἀστρονομίας . Dalla forma abbreviata Μεγάλη σύνταξις gli Arabi, aggiungendo l'articolo arabo al della versione dal testo arabo, da Gerardo da Cremona, nel 1175. La conoscenza dell'A. da parte di D., che non cita mai l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagesto (3)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] poi delle conquiste di Crema (a metà Quattrocento) e della Ghiaradadda e di Cremona (a fine secolo rappresentante del comune bresciano, Gerardo da Clusone (probabilmente un mercante), discute nel 1339 i capitoli di fronte al vicario visconteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] alla pratica. Forse Lotario ebbe modo di ascoltare anche altri teologi, come Alano di Lilla, Prepositino di Cremona e Pietro di Poitiers. Gli studi parigini segnarono profondamente il suo modo di pensare e di argomentare e lo misero in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] di Avicenna è inglobata nel testo di Aristotele della Vetus translatio – opera di Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187) per quanto riguarda i primi tre libri dall’arabo e di quaestiones di Pietro Ispano precede quelli di Alberto Magno e di Gerardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] molto produttiva: Liutprando di Cremona riesce a intessere intorno di «autentificazione» affidandosi a compilazioni di notai. Notaio era Rolandino, notaio Parisio da Cerea (autore di Annales Veronenses) e così Gerardo Maurisio (autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali