Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] come un ‘gioco a somma zero’ imperniato sui flussi finanziari fra con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi di Jacques Delors, ‘una possibilità per la Germania di fare i conti col passato’, oggi ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] % mensile (circa 13.000% all'anno). Queste situazioni sono definite di iperinflazione. coerenti con una crescita dei prezzi pari a zero, se giudicato credibile dagli operatori, sarà mentre altri (Olanda, Germania) scelsero politiche monetarie più ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] a Rousseau e al suo ‛grado zero', proprio come tale esso andava a réalité apparve nel 1908, proprio nell'anno in cui il cubismò cominciava a richiamare di lui che il cubismo viene interpretato in Germania, e soprattutto a Monaco nell'ambiente del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] soddisfare le condizioni dette più sopra, sia uguale a zero sulla superficie, abbiamo
e l'equazione [29] diventa
Smith del 1854, un concorso indetto ogni anno presso l'Università di Cambridge in occasione , soprattutto in Germania, cicli di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] la sua politica di abbassamento quasi a zero dei tassi di interesse, introdurre massicce dosi essere ridotto al ritmo di un ventesimo all’anno). Questo Trattato, richiesto soprattutto dalla Germania, è stato firmato e unanimemente ratificato dai 25 ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rispettivi voti parlamentari nel Regno Unito e in Germania, la Francia oggi non è più l’unico abbassare perché sono già prossimi allo zero o negativi. Lo scopo è controversi. La speranza è che nel nuovo anno la Ecb sia alleggerita dal compito, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] Un brevetto sul PVC fu dato in Germania a Fritz Klatte nel 1913, ma esso prodotti nel 2000, oltre 20 milioni di t all'anno nel mondo. Così, tutte le siringhe con cui si una rapida crescita, praticamente da zero, nel cinquantennio scorso.
La crescita ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] mole di investimenti esteri che ogni anno vengono effettuati, si nota una emissioni dei propri titoli a reddito fisso. La Germania ha così raggiunto un rapporto debito/PIL del trattasse di obbligazioni senza cedola (zero coupon bonds) e vendendole a ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Hans Arp, pittore e poeta, studia in Germania e in Svizzera, ma anche a Parigi. sequenza di forme geometriche, nello stesso anno in cui Richter presenta il suo è una lunga esaltazione del nulla e del ritorno a zero: ‟Dada, lui, ne veut rien, rien, rien ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ricordate le atlete della ex Germania Est e le nuotatrici della Repubblica del rapporto beneficio/rischio è uguale a zero. La logica conclusione cui si perviene che poi tornò all'agonismo e vinse, un anno e sedici giorni più tardi, il titolo europeo ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...