• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [1052]
Storia [238]
Geografia [145]
Diritto [181]
Scienze politiche [121]
Biografie [126]
Economia [116]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [64]
Storia contemporanea [64]

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] la questione dell'unità tedesca, una formula di tipo federale sotto la guida della Prussia. Tornato al lavoro storiografico, di Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in Germania: grande fu, per es., il suo influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

Tirolo

Enciclopedia on line

Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] corso dell’Inn e del Danubio, portano a Vienna e quelle che, attraverso il Brennero, collegano l’Italia alla Germania. Un’importante arteria autostradale, collegata con la rete italiana, dal Brennero scende a Innsbruck (attraverso il ponte Europa), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – ALPI BAVARESI – VAL PUSTERIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

UEO

Enciclopedia on line

UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – TRATTATO DI BRUXELLES – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEO (3)
Mostra Tutti

Germanica, Confederazione

Enciclopedia on line

(ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed [...] della Prussia, e segnatamente del cancelliere O. von Bismarck, nello stesso anno fu creata la Confederazione della Germania del Nord, unione federale di 22 Stati a nord del Meno. La presidenza spettò al re di Prussia, rappresentato da un cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FRANCOFORTE SUL MENO – REICH TEDESCO – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germanica, Confederazione (1)
Mostra Tutti

François-Poncet, André

Enciclopedia on line

François-Poncet, André Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] militato nell'Alleanza democratica ed è stato, dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania. Accademico di Francia (dal 1952). È autore, fra l'altro, di alcuni volumi di memorie, il più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMICO DI FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – GERMANIA – PROVINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su François-Poncet, André (2)
Mostra Tutti

Piccoli Tedeschi

Enciclopedia on line

(ted. Kleindeutschen) Nome con cui furono polemicamente designati nel periodo 1848-66 i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale che [...] 27 aprile 1849). Nel 1859 i P. si organizzarono politicamente nell’Unione nazionale; a conclusione del conflitto austro-prussiano del 1866, con la creazione della Confederazione della Germania del nord la soluzione ‘piccolo-tedesca’ risultò vincente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV – AUSTRIA – PRUSSIA

Morgenthau

Enciclopedia on line

Uomo politico (New York 1891 - Poughkeelpsie, New York, 1967), fedele collaboratore finanziario di F. D. Roosevelt. Presidente della commissione federale per l'agricoltura, contribuì alla formulazione [...] si deve il cosiddetto piano M., presentato da Roosevelt alla conferenza di Quebec del settembre 1944, secondo cui la Germania, responsabile della guerra e da mettere in condizione di non nuocere in avvenire, doveva essere smembrata politicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – INFLAZIONE – NEW DEAL – GERMANIA – NEW YORK

Schober, Hans

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Perg, Alta Austria, 1874 - Baden, Vienna, 1932). Capo della polizia viennese (1918-21 e 1922-29), fu cancelliere federale e ministro degli Esteri (1921-22). Nel 1927 represse duramente [...] vicecancelliere e ministro degli Esteri (1930-32); nel marzo 1931 concordò con J. Curtius un'unione doganale con la Germania (concepita come primo passo verso l'Anschluss), che non si realizzò a causa dell'opposizione dell'Italia e della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ITALIA

Deutsche Mark

Enciclopedia on line

Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] ha precorso l’unificazione politica, il Westmark divenne l’unica moneta legale in tutto il paese. Dal 1° gennaio 1999 la Germania ha ufficialmente adottato l’euro; le banconote D. hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE – GERMANIA

Genscher, Hans-Dietrich

Enciclopedia on line

Genscher, Hans-Dietrich Uomo politico tedesco (Reideburg, Halle, 1927 - Wachtberg-Pech 2016). Avvocato, membro del partito liberaldemocratico tedesco-orientale, si rifugiò nel 1952 nella Repubblica Federale di Germania dove entrò [...] presidente del partito dal 1974 al 1985. Ministro degli Esteri dal 1974 e confermato in tale incarico nel primo governo della Germania unificata (genn. 1991), G. si è dimesso dalla carica nell'apr. 1992. È rimasto membro del Bundestag fino al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genscher, Hans-Dietrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali