Storico del diritto austriaco (Paderborn 1826 - Innsbruck 1902). Discepolo a Innsbruck di J. F. Böhmer, acquistò notorietà in Germania per la sua polemica con H. von Sybel sulla funzione storica della [...] politica imperiale tedesca nel Medioevo, difendendo l'opera di Ottone I (Das deutsche Kaiserreich in seinen universalen und nationalen Beziehungen, 1861; Deutsches Königtum und Kaisertum, 1862). Ma restano soprattutto fondamentali i suoi lavori sulle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] è al centro di capitoli storico-politici o dedicati all'ordinamento imperiale delle città, della Chiesa e anche della vita sociale ed storia del d. come storia dogmatica sono state espresse in Germania da O. Brunner. Anch'egli ha sentito il disagio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ed è certo che non poche delle maggiori città d'Europa in territorî ora germanici o slavi debbono la loro origine alla colonizzazione romana del periodo imperiale.
La conseguenza di questo grandioso movimento fu la latinizzazione quasi completa dell ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e gli impulsi conferitigli dalla nuova posizione geografica imperiale dell'Italia, si è orientato in quella galleggianti), a 12.739 m. il 26 maggio dello stesso anno in Germania (pilota W. Neuenhofer su Junkers W 34 con motore Eristol Jupiter), ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] S. Sede era riuscita, annullando l'antico privilegio elettorale del capitolo aquileiense, reclutato fra la nobiltà quasi tutta germanica e imperiale, a nominare essa il patriarca. E il patriarca così nominato si appoggiò sempre più alla S. Sede. La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ottobre 1505) e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, questa fu imposta a Fernando dai suoi dissensi unico suo vero erede. Senza dubbio, non rinnovò mai l'ideale imperiale, che tanto funesto era stato a Carlo V; tuttavia si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Tutti i partiti politici, ad eccezione dei bolscevichi, erano decisi a condurre fino in fondo la lotta contro "l'imperialismogermanico"; ma sugli scopi della guerra, sul modo di condurla, sulla maniera di comportarsi dinnanzi al governo, le opinioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] inglese emigrato. Accanto all'emigrazione del Regno Unito sta quella della Germania con un complesso di 5.747.710 individui: come per la nel Messico ove sperava di dare corpo a un suo sogno imperiale. Ma di fatto, il sud aveva sul nord qualche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La col Hwai ho nell'An-hwei, ecc.
Il canale imperiale (cinese yü ho "canale imperiale") si estende da Hang-chow nel Che-kiang fino a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mettere il trono alla loro mercé. Alla nascita di un principe imperiale, i Fujiwara lo prendevano con loro per educarlo e alla sua quindi d'impadronirsi di Kiao-chow, ceduto in affitto alla Germania per 99 anni fin dal 1898, e dopo un ultimatum ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...