TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] settembre del 1897 guidò un viaggio d’istruzione in Germania e Austria-Ungheria (ibid., A-1, Memorie storiche . 138-147, 159-180; R. Crociani, Fondo G-23 Scacchiere occidentale del Comando del Corpo di Stato maggiore, in Bollettino dell’Archivio dell’ ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] poszukiwań nad pracarni J. del C. (Relazioni dal viaggio in Germania e in Italia per ulter. ricerche sui lavori di I.C.), statej (Precisazioni sulla attività di G.I.C. nell'arte occidentale europea. Raccolta di articoli), Leningrad 1970, pp. 44-50; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] antiquario milanese (già collezione Smeets, ora in Germania, collezione privata). Alla copia del Cenacolo del Cinquecento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 28-35, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] viaggi di studio che intraprese lungo i paesi nordeuropei (Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia) per conoscere de visu i caposaldi della giovane nazione affrancata dal colonialismo occidentale in chiave antimonumentale, evitando ogni ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] ungherese, la repressione dei moti rivoluzionari in Germania e le prime notizie delle spinte autoritarie che ad ind.; G. Artero, Apostoli del socialismo nell’Italia nord-occidentale: Giovanni Lerda, O. M., Costantino Lazzari, Dino Rondani, Buccinasco ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] per recarsi, tra il 1803 e il 1805, in Olanda e nella Germania meridionale, e poi in Italia e a Firenze, soprattutto dopo il 1814. collezione fu costruito un locale, addossato al fianco occidentale della Biblioteca; nel luglio del 1816 il progetto ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dell'arcidiocesi, di cui la parte occidentale, congiuntamente ai territori già sotto la giurisdizione del Concilio, Relationes, n.368 (all'anno 1778); Ibid., Nunziatura di Germania, bb. 406, 408-409, 413-415, 709; Ibid., Nunziatura di Vienna ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Signoria (Archivio di Stato di Venezia, Archivio proprio Germania 6, 16 luglio 1553) di aver saputo dallo nomina del governatore. Con la fine del 1544, pacificata la frontiera occidentale e venuta meno la necessità di porla in difesa contro i ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] e i rapporti sempre più tesi con la Germania nazista, ma furono i 'quarantacinque giorni' badogliani che fare con la sudditanza nei confronti del garante del sistema occidentale. Il vangelo atlantico adottato dall’Italia all’inizio della Guerra ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] tempo insegnò nella scuola Feist. Dopo vari recital in Germania, Iugoslavia e Romania, compose il suo primo balletto, H fatto uno dei protagonisti di quella stagione del balletto occidentale che, segnata dall’esperienza diagileviana, è riuscita a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...