CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] tradizione fosse viva nell'11° secolo. Nel Tardo Medioevo le torri assiali occidentali divennero estremamente comuni in Inghilterra (St Cuthbert, Wells, metà sec. 15°), in Germania (cattedrale di Friburgo in Brisgovia, iniziata nel 1275) e nei Paesi ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 1981), la più antica delle quali è stata rinvenuta nella piana occidentale di Gerico; esse sono distribuite con una certa uniformità, ma alla fine del Medioevo, gli ebrei si spostarono dalla Germania verso la Polonia, costruirono le prime s. secondo ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] richiama visivamente le forme dell'architettura conventuale occidentale.In questa voce si tratteranno, in di Cortona, Monteluco). Anche nelle province d'Oltralpe (Francia, Germania e Inghilterra) le prime abitazioni furono dello stesso tipo, ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] edificio a impianto basilicale e a doppio coro, del cui corpo occidentale restano ancora la cripta di S. Leonardo e una delle due a quella della Slesia, della Boemia, della Germania meridionale. Numerosi furono del resto, a quanto attestano ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] tra il 1424 e il 1453. Le cuspidi delle torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella seconda guerra mondiale il duomo di quello rappresentato dal vano rettangolare del coro, è nota in Germania a partire dalla fine del sec. 10°-inizi 11°, come per ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di Gelimero sono invece legati a un discorso nazionale germanico.La figura di Cartagine frontale appare nelle silique di C. Brenot, C. Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve siècle: la trouvaille de Rabelais-Ain ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] ), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e una articolazione più ricca che, in seguito, con le gallerie nane del coro occidentale del duomo di Treviri (ca. 1042-1050), del coro orientale di Spira ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] e la cattedrale di Norwich (intorno al 1100-1119).
In Germania l'a. con cappelle radiali secondo il modello francese si trova im Kapitol a Colonia, simile allo stretto a. dell'abside occidentale della collegiata di Nivelles (dopo il 1166-1185).
In ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] dalla via che, passando per Magdeburgo e Poznań, collegava la Germania con la Rutenia. Sul colle noto più tardi con il e nel 1097 -, vanno ascritte anche le due torri occidentali e la realizzazione di un presbiterio sopraelevato.Il nuovo coro gotico ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] loro forme si ritrovano in oreficeria lavorata a cloisonné mediterranea e germanica del 5°-6° secolo. È dunque certa la funzione di per la c.d. 'area franca di corte del regno occidentale' dei Merovingi (Vierk, 1974). Nella lavorazione ad alveoli di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...