Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] che, attraverso il Brennero, collegano l’Italia alla Germania. Un’importante arteria autostradale, collegata con la rete italiana il collegamento rapido tra il T. orientale e quello occidentale, grande importanza ha la Val Pusteria, lungo la quale ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] diverse località dell’Umbria, gruppo del Gran Sasso, promontorio del Gargano) e nella Sicilia occidentale. Lo schema di classificazione adottato per il T. germanico si è potuto abbastanza naturalmente applicare al T. alpino, tanto da divenire di uso ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] la S. e la congiungono, oltre che con il resto dell’Austria, con la Germania, l’Italia e la Svizzera.
All’epoca dei Romani la parte occidentale della regione apparteneva al Norico, il resto alla Pannonia. All’introduzione del cristianesimo (4 ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] diverse da quelle delle parti della Polonia soggette alla Russia e alla Germania, la G. divenne il centro di una attiva vita politica e fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale la G. orientale con ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] isole Santa Cruz. L’isola maggiore e la più occidentale è Bougainville; seguono verso SE Choiseul, Nuova Georgia, S da L.A. de Bougainville nel 1768. Nel 1885 la Germania assunse il protettorato sulla parte settentrionale, mentre la parte meridionale ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni territoriali alla Polonia. Soppresso, come gli altri Länder ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della Baviera. Le città principali sono Augusta e Tubinga.
Con il nome di Suebia i Romani indicavano una vasta regione della Germania libera compresa tra il ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] con i sottostanti piani del Trias, nelle regioni dell’Europa occidentale e settentrionale il R. è separato dai piani inferiori del viene considerato appartenente al Lias. Nel R. è frequente in Germania, ma anche nelle Alpi lombarde e in Toscana, la ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] baltico, l’O. si divide in parecchi rami, dei quali l’occidentale passa per Stettino, gettandosi in un largo canale cui succede l’Oderhaff, fu stabilito che il confine provvisorio fra Polonia e Germania corresse lungo i fiumi O. e Neisse inferiore ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] a indicare la parte orientale del territorio, mentre quella occidentale comprendente Magonza, Worms e Spira fu detta Francia della F., unita al regno dei Franchi orientali di Ludovico il Germanico. Fra 9° e 10° sec. si contesero il primato nella ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...