Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in primo luogo 'politica'. E così l'Italia e la Germania, rispettivamente fino al 1861 e al 1871, furono nazioni dei nazionalismi e dell'idea di nazione conobbero nell'Europa occidentale, centrale e orientale.
Al di là di queste diverse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] produttori iniziano a lavorare in funzione dei mercati occidentali che vengono consolidati; ceramiche, bronzi, oreficerie greche provengono dall'interno della Francia, dalla Svizzera e dalla Germania meridionale. Erano diffusi l'uso del vino ed ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] e reificanti. La sua convinzione è che il pensiero politico occidentale occulti il carattere di possibilità dell'agire politico e lo vivo a lungo, sia pure soltanto nella forma, e in Germania lo si ritrova fino alla fine del XVIII secolo.
Molteplici e ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ‘movimento cattolico’ è, in Italia così come in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra Chiesa un nuovo cristianesimo? Introduzione alla sociologia del cristianesimo occidentale, trad. it. Brescia 1989; Id., Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] principali selezionatori europei, per esempio in Svezia e Germania, giudicavano in maniera più benevola il ruolo della impero di ricerca agricola che superava America ed Europa occidentale per numero di scienziati e di stazioni sperimentali; ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nella Germania riunificata è stato dibattuto il ruolo che il museo e 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898- ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] del Vaticano, della Chiesa cattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media occidentali si affermò presto l'idea che la Iugoslavia fosse sull'orlo di uno scontro di civiltà, per usare la ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] evoluzionistico, che ogni nazione avanzata, come la Francia e la Germania (v. Marx, 1875; v. Engels, 1851-1852), (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marsh, R., Comparative sociology, New York 1967. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] coglie una tendenza di fondo del capitalismo occidentale, che sostituisce progressivamente il capitalismo manageriale al New Deal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e della Germania nazista. In queste diverse realtà il fondamento del nuovo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...