SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Britannica, l'impero indiano, Ceylon, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia. Notevole pure il commercio con l'Italia, Golfo di Martaban sino alla Penisola di Malacca, i Khmer a ovest del fiume Tachin, e i Malesi. In una sua iscrizione del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , quella delle corderie nelle provincie dell'Est e dell'Ovest, quella del cuoio nell'Andalusia, quella delle ceramiche a ottobre 1505) e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, questa fu imposta a Fernando dai suoi dissensi ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Permane, inoltre, la tendenza allo spostamento del baricentro demografico ed economico verso Ovest, dovuta alla crescente integrazione con l'economia della vicina Germania occidentale (che incide nelle importazioni per 200 miliardi di scellini su un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] si propone ora la duplicazione del centro direzionale verso ovest e la creazione in tale quadrante di un nuovo i terreni provenienti da varî enti: Fondo ebraico, Fondo germanico, ecc., garantendo così la necessaria unità all'azione urbanistica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dimensionale è stata realizzata a Høje Tåstrup, a ovest di Copenaghen, dallo studio di J. Blegvad, il socio giovane Dissing, ne proseguono l'attività, particolarmente in Germania dove hanno vinto concorsi internazionali. A loro si devono il palazzo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] rete francese si affiancano in Europa le linee ad alta velocità della Germania con l'ICE (InterCity Express) della Spagna con l'AVE ( Alta Velocità) in costruzione negli assi nord-sud ed est-ovest della penisola. L'Italia è stata anche la prima a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] là da boschi.
Il corso del Fiume Torto limita ad ovest la regione delle Madonie e insieme con quello del Platani, lo meno vi sono eccezioni. L'arte popolare dei popoli nordici (Germani, Sassoni, Danesi, Scandinavi e via) è certo più sillabica che ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...]
Nel Trias troviamo isolato dalla Tethys un mare interno germanico separato dal mare aperto da una sottile linea di luglio e dove il maestrale (vento impetuoso di nord-ovest) provoca profondi abbassamenti termici; tanto aprile quanto ottobre sono ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] diversamente da quanto era accaduto, per es., in Germania dove la SPD negli anni Sessanta attraverso la partecipazione ,6% a livello nazionale, con punte del 34,5% nel Nord-Ovest e del 36,1% nelle Isole), mentre penalizzarono, rispetto alle politiche, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'instaurazione della 'cortina di ferro' tra Est e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta ragione cogente di congiuntura politica assai delicata, sia per le reazioni nate in Germania e nei Paesi Bassi alla prospettiva di partecipazione all'UEM di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...