TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] una messinscena delle sue opere, allo Schiller Theater di Berlino Ovest. Nel 1979 fu regista di Happy days (Giorni felici) con nuovi spettacoli e nuove tournées (Tablets, 1989; A German requiem, 1990; Rules of civility and decent behavior in company ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di questa ceramica abbraccia l'Europa centrale e orientale, dalla Germania del sud e dalla Svizzera fino alla Russia del sud e L'area di questa ceramica abbraccia saprattutto il sud-ovest e l'ovest dell'Europa: Penisola Iberica, Italia (Sicilia, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] modo più compatto da Tedeschi si trovano a nord e ad ovest; uno di questi entra con un cuneo più profondamente verso l un trattato con il re Enrico I i rapporti verso la Germania, unificando le stirpi e portando definitivamente la Boemia nella sfera ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e nel fronteggiante cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e ad ovest, dopo la perdita dell'Ungheria, si cristallizzò la situazione d' la indussero il 2 agosto 1914 a firmare con la Germania un patto segreto d' alleanza che sarebbe entrato in vigore ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , 1785). La grande fama, più grande allora all'estero che in Germania, di Federico II, è dovuta non solo alla sua azione politica e , ridotta, com'era, a cedere tutti i possessi a ovest dell'Elba e molta parte degli acquisti polacchi, a riconoscere ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Un triplice muraglione che parte dalla porta di Ishtar verso ovest divide il palazzo meridionale (fig. 3), fatto in mattoni Stella si deve, a Praga, la bella sala del Belvedere. In Germania, ov'era viva la tradizione gotica e la costruzione in legno, ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] o neorealistica. Pensiamo a S. Soldini (L'aria serena dell'Ovest, 1990; Un'anima divisa in due, 1993; Le acrobate, economiche quanto politiche. Neppure l'unificazione delle due Germanie (1990) ha consentito una ripresa della produzione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] vent'anni hanno rinnovato e arricchito le istituzioni museali.
In Germania, per es., a partire dagli anni Settanta si è di Liverpool, realizzata da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del 19° ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio di metri dalle ultime case dell'insediamento allievo di K. Huber e già da alcuni anni risiede in Germania, si richiama nelle sue opere ai principi dell'improvvisazione: del ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] prima verso il lago Lemano, donde proseguiva sia verso nord-ovest, alle coste della Manica e quindi alla Britannia, sia verso in relazione con i popoli d'oltre Danubio, verso la libera Germania; per quelle invece che o da Emona, per Siscia, Sirmio, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...