CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centrale; mentre a O del Reno Enrico I di Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per Chepstow, sul confine centrale a Montgomery, nel Nord a Rhuddlan e nell'Ovest a Pembroke. L'instabilità politica dell'area durò talmente a lungo che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] anche in Inghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, ecc. Congestione, fase di decollo, fase di decadenza anche altre modeste utenze.
Lo State Canal, che corre a ovest, parallelamente al Delta Mendota Canal, è dimensionato per una portata ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] penetrazione del cristianesimo delle origini nel Nord-Ovest del subcontinente indiano, ricollegabile sia alla vagues germaniques, Paris 1965 (trad. it. Le invasioni barbariche. Le ondate germaniche, Milano 1989); J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ) e un nartece. A questo edificio si addossò sul lato ovest, nella seconda metà del sec. 6°, davanti all'abside, in Köln, ZArchM 5, 1977, pp. 97-119; H. von Petrikovits, s.v. Germania (Romana), in RAC, X, 1978, coll. 548-654; H. Hellenkemper, E. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] è noto anche dei p. che gli Ottoni fondarono in Germania. Fra questi vanno ricordati Magdeburgo, eletta a capitale da Ottone esterno due porte poste sull'asse mediano delle facciate est e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] anni 1497-1501, su un secondo sito, anch'esso nella zona ovest di L., mentre il Bridewell Palace, nei pressi del suburbio di Friburgo in Brisgovia, Colonia e da altre località della Germania.Sebbene la grande maggioranza delle opere d'arte medievali ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Sul lato sud sono il refettorio e le cucine, su quello ovest il cellario, gli alloggi per i pellegrini o anche quello per i Ottoni si allearono ai B., i quali divennero anche nei paesi germanici "una forza di cui lo stato cerca di servirsi, al punto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] stato variamente valutato o come alta realizzazione di cultura germanica o come prodotto, neppure eccelso, di un atelier il marchesato del Monferrato subentrare agli Angioini nel Sud-Ovest della regione. Qui il linguaggio gotico tardosvevo orientato ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 55-299: 231; H. Christ, Das karolingische Termalbad der Aachener Pfalz, Germania 36, 1958, pp. 119-132; C. M. Kauffmann, The Baths Costantinopoli, quello delle Blacherne, nell'estrema zona nord-ovest della città. Il De caerimoniis aulae byzantinae (PG ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Longobardi di Benevento, infeudati ormai all'impero germanico d'Occidente, e dei Bizantini, la bizantina nel Salento. Architettura e scultura (secoli IX-XIII), in Ad ovest di Bisanzio. Il Salento medievale, "Atti del Seminario internazionale di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...