Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] circostanza ne aumenta moltissimo l'importanza.
Dalla catena della Selva Nera, dove ha la sorgente, il Danubio attraversa da ovest a est la Germania meridionale. Qui riceve molti affluenti ricchi di acqua (come l'Isar) e ha già un letto ampio e un ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] è formato da pianure e montagne alternate, disposte in senso ovest-est: la pianura del Danubio, a clima continentale, coltivata con gli imperi centrali (Germania e Austria) e nel secondo con le potenze dell'Asse (Germania e Italia), uscendo però ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] ) e collinare, e comprende parte del Carso; è percorsa in senso ovest-est dal fiume Sava al centro e dalla Drava a nord. Il guerra mondiale (1939-45), essa fu spartita tra Italia, Germania e Ungheria. Divenne quindi parte, dopo la liberazione e la ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] dalla , le coste del Paese videro nel 1884 l’insediamento della Germania a Douala e la creazione di un Protettorato tedesco, poi esteso crescente dissenso, complicato dalle istanze autonomistiche dell’Ovest anglofono e dalla crisi economica legata all ...
Leggi Tutto
(ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di [...] e ridotti allo stremo, Varo e gli ufficiali superiori si suicidarono, i soldati furono uccisi o ridotti in schiavitù. I Germani non sfruttarono l’occasione che così si offriva loro di liberare il loro paese, e i Romani ripresero gradatamente il ...
Leggi Tutto
Canale della Germania centrale, lungo 475 km, formato dai canali Ems-Weser e Weser-Elba. In funzione dal 1938, con percorso ovest-est, congiunge il Reno all’Elba e, partendo da Duisburg, permette di raggiungere, [...] con natanti fino a 1000 t, Hannover e Magdeburgo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] aggiungersi 823.276 km2 dell'ex colonia tedesca dell'Africa di Sud-Ovest, che l'Unione si è in pratica annessa, pur senza il Stati Uniti e Germania; le esportazioni si dirigono specialmente verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre nella Val Lagarina se ne hanno intorno a 1000, e più ad ovest, in Val Sarca e altrove, si scende anche verso 800.
Come si porte, altri riquadri in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione lombarda. Questa s ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che costarono ai Tedeschi circa 560 velivoli.
Il comando germanico mutò ancora i concetti operativi ed il 7 settembre cominciò . Gli scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la linea delle mura ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] centralista, la Francia, e uno federale, la Germania, esprimano orientamenti regionalisti sostanzialmente convergenti. Nel primo e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell' ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...