SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] e carta. Gli scambi più intensi si svolgono con la Rep. Fed. di Germania, la Danimarca, il Regno Unito e la Norvegia.
Bibl.: F. Fleischer, nel sistema internazionale determinato dal contrasto Est-Ovest dell'originario disegno dell'alleanza nordica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] o dissidenti: nel Nord quelli eritreo e tigrino, nel Nord-Ovest quello (o quelli) delle genti amara, nel Sud-Est quelli corrotto. Lo firma S. Bekele, che ha studiato in Germania occidentale ed è il decano dei cineasti etiopici: un documentarista ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo lo scontro Est/Ovest finì per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo con 7 dicembre 2001, dopo negoziati tra le fazioni afghane in Germania, vennero designati il nuovo governo e il nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] portaerei Courageous di 22.500 t. che incrociava a sud-ovest dell'Irlanda per la protezione del traffico; il 14 diretti in Europa.
Nell'ultima decade del novembre 1939 la Germania sferrò l'offensiva con le mine magnetiche, affondate in vicinanza ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] accordi commerciali con Cecoslovacchia, India, Giappone, Germania occidentale, sviluppando una politica economica intesa ad è trovato esposto a sollecitazioni diverse e contrastanti: da ovest la grande civiltà iranica e poi quella ellenistica, da est ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] otto regioni, le sei dell'ex-Somalia e due (Regione dell'Ovest e Regione dell'Est) nell'ex-Somaliland.
L'istituzione del stati esteri (Egitto, S. U. A., URSS, Cecoslovacchia, Germania, ecc.) per ottenere personale tecnico, materie prime, prodotti, ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] L'emigrazione verso l'Europa occidentale (Rep. Fed. di Germania e Svizzera in primo luogo), massiccia all'inizio degli anni ) è nota la necropoli a fosse di inumati, orientate est-ovest, mentre ortogonali sono quelle più recenti del 5°-4° secolo. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da dritte sulle quali si allineano lussuose ville e giardini. A ovest scorre la Sihl, che si getta nella Limmat presso la ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] italiani prigionieri del passaggio avviati verso i campi di concentramento in Germania (per le vicende politiche durante l'occupazione tedesca, v. distinguere, comunque, due parti, poste rispettivamente ad ovest e a sud del capoluogo.
La prima, più ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] luogo, comunque, con la Francia. Rep. Fed. di Germania, SUA e URSS sono gli altri paesi più attivamente legati all Siga (Takembrit) e il mausoleo di Béni-Rhénane, nell'ovest algerino. Di particolare interesse sono i risultati che sembrano emergere ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...