BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] vita pubblica (battesimo, tentazione e trasfigurazione di Cristo, pentimento di Maria Maddalena, risurrezione di Lazzaro, entrata in Gerusalemme, cacciata dei mercanti dal Tempio, ultima cena); 5) il tradimento di Cristo (congiura dei Giudei, Giuda ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] chiesa primitiva di San Nicolás si conserva inoltre un antependium romanico in pietra, con la raffigurazione dell'Ingresso a Gerusalemme, attualmente custodito nel duomo di San Pedro. Tutti i rilievi provenienti da San Nicolás rimandano a botteghe di ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] alla fine del sec. 11° e la struttura, che conserva le caratteristiche originali, ispirata forse al Santo Sepolcro di Gerusalemme; nel 1128 la chiesa è citata fra i possedimenti dei Canonici regolari del Santo Sepolcro. Ai primi decenni del sec ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] parla di un pittore greco, Isaia, che già nel 1338 avrebbe dipinto, insieme ad altri, la chiesa dell'Entrata a Gerusalemme (Polnoe, 1846-1965, III, p. 78). Anche per T. si è pensato all'esistenza di collaboratori, alcuni portati da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] la decorazione di una sala del palazzo Pallavicini di Parma.
Disperse le Storie dell'Eneide e le Storie della Gerusalemme liberata e distrutti alcuni medaglioni a fresco (Scarabelli Zunti, sec. XIX), rimangono ancora in loco quattro sovrapporte con ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] nelle vesti di frater arvalis, il busto da Probalinthos (Louvre) e teste ad Alessandria, a Istanbul (da Ayvalik), a Gerusalemme (da Gerasa), ecc. Il busto aureo da Avenches (l'antica Aventicum, in Svizzera) non è riconducibile a nessun tipo ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Maria Elisabetta.
Il C. fu nuovamente associato al Cattini, al Crivellari, allo Zucchi, per l'illustrazione della Gerusalemme liberata del Tasso, edita nel 1745e detta comunemente "del Piazzetta" che ne è l'illustratore principale; per aderire ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] della S. e oggi ridotto a rudere, che deve essere letto come un esplicito riferimento al Santo Sepolcro (v.) di Gerusalemme (Gentile, 1988).All'iniziativa dell'abate Stefano II (1148-1170) si ricollega generalmente l'avvio dei lavori relativi al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] (Vicario, pp. 564 s.).
Nel 1872 visitò Venezia e, in settembre, partì alla volta di Beirut per compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme e nei luoghi santi del Libano, della Siria e della Galilea. Nel 1878 si recò a Roma per prestare omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] schola cantorum; Guidobaldi, 1989; Tucci, 2002).
In un’altra chiesa titolare, la basilica sessoriana di S. Croce in Gerusalemme, era presente un terzo ciborio, fatto eseguire dal cardinale Ubaldo Caccianemici (1144-71), nipote di papa Lucio II (1144 ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...