CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] prime fra tutte la chiesa di S. Ignazio, quella del Gesù e, soprattutto, la nuova. basilica di S. Pietro in 629; G. Tebaldini, L'Arch. musicale della cappella lauretana. Catalogo storico-critico, Loreto 1921, pp. 5 s.; R. Casimiri, "DisciplinaMusicae ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] e delle volte della chiesa del Ss. Nome di Gesù (il Gesù). Bernini consigliò caldamente il pittore a padre Oliva, il , pp. 74-90; F. Imparato, Documenti sul pittore Baciccia, in Archivio storico dell'arte, II (1889), pp. 153-155; H. Voss, Die Malerei ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] della Pace e come assistente medico presso l’ospedale di Gesù e di Maria, dove Fede nel 1887 aveva fondato biologico, psicologico, antropologico, clinico, igienico, giuridico, storico, sociologico, pedagogico. La ragion d’essere della nipiologia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] S. Domenico e il Portale Bonnet di S. Maria di Gesù (Negri Arnoldi, 1974), oltre alla Madonna della chiesa di Abside centrale della basilica di S. Francesco d'Assisi in Palermo, in Arch. storico siciliano, s. 3, XIV (1965-66), pp. 153-178; D. Bernini ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] l’islam e con l’ebraismo in una fase storica in cui il dialogo interreligioso della Chiesa cattolica, almeno dell’ideale dell’unità, Roma 2007; Vivere. La Parola che rinnova, Roma 2008; Gesù in mezzo, a cura di D. Fratta - D. Kasujja, Roma 2008; Ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] ordine, rimase la biblioteca del principe. Se la soppressione dei gesuiti e la presenza dell’Estense consentì a Tiraboschi di non stumi, sdegnano le minute ricerche, e si ridono di uno Storico, che in vece di adombrare gli avvenimenti con tratti di ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] trattato della Theologia christiana, e la cosiddetta Difesa della Compagnia di Gesù per le presenti circostanze (Venezia 1767), in cui raccoglie una vasta documentazione storica per dimostrare che la dottrina del probabilismo è stata a suo tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] come l’esito di un lento processo di formazione storica delle comunità e dei relativi ordinamenti: proprio alla luce .
Istruzioni di Sua Maestà il Re delle due Sicilie per lo sfratto de’ Gesuiti e sequestro de’ loro beni, Venezia s.d. (ma 1767).
[con ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] disegni (Roma, Accademia nazionale di S. Luca, Arch. storico, nn. 2184, 2186) quali progetti alternativi a quelli 609-649), fu sepolto sotto il pavimento del coro della chiesa di Gesù e Maria con una lapide sulla quale è ancora leggibile l'iscrizione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] . è costituito da un portale del complesso dei gesuiti che affaccia su via Oronzo Tiso, episodio che Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...