PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] il Palazzo Reale della Granja di San Ildefonso (ora a Madrid, Collectión Patrimonio nacional). L’opera, che ebbe una lunga gestazione (il dipinto non era ancora ultimato nel febbraio del 1737), fruttò a Pittoni duecento dobloni d’oro (Battisti, 1958 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , dall’unione con la quale nel 1979 nacque Anna Isabella (francesista).
Nella sua drammaturgia, sempre di lunga gestazione, e ritagliata nelle pause della produttività registico-professorale, almeno dieci i titoli, in un’estrema varietà di modelli ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] altri nell'edizione veneziana del 1755).
La Drammaturgia,bibliografia riguardante opere teatrali italiane edite e inedite, ebbe lunga gestazione, dal 1654 al 1666; per essa, come per i Poeti antichi,raccolta di componimenti poetici dei primi secoli ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ad A. Marchetti, pubblicate in seguito da Giusti (1980).
Il carteggio con Magliabechi permette di seguire da vicino la gestazione e la pubblicazione dell’Arithmetica realis (solo la prima decas, il resto rimase manoscritto). L’opera uscì nel 1675 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] popolare – non a caso si sarebbe dovuto chiamare Oggi, come il settimanale. Nel periodo 1962-1964, la gestazione del nuovo quotidiano – guidata da Gianni Granzotto e Gaetano Afeltra – si dimostrò particolarmente macchinosa, anche perché per ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] casuale e frutto di circostanze più che di un piano preordinato fu il processo formativo di quello Stato in gestazione» (Introduzione all’inventario del Mediceo del Principato, p. VI). E la struttura degli inventari rifletteva bene le sue maturate ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] al secondo volume di La massoneria e il Risorgimento italiano (Bologna 1925).
L'opera, che aveva avuto una lunga gestazione, appariva come una vera e propria demolizione della setta condotta con un intento polemico messo in evidenza da molti ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Rouillé, in Les poètes français de la Renaissance, a cura di J. Balsamo, Genève 2004, pp. 139-155; G. Tanturli, Una gestazione e un parto gemellare: la prima e la seconda parte dei Sonetti di Benedetto Varchi, in Italique, VII (2004), pp. 44-100 ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] di Giove e Mercurio per due ninfe) giustifica progetti erotici al di là del lecito.
Anche quest'opera conobbe una lunga gestazione: essa compare già nella dedica della Dalida, quindi in cantiere almeno dall'inizio degli anni Settanta, ma l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] fortunata e duratura del M.: progettata negli anni Settanta come sussidio didattico, venne realizzata, in tre fascicoli, con una lunga gestazione tra il 1889 e il 1912 (ed. in volume unico, Città di Castello 1912) ed è ancor oggi utilizzata, nella ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...