Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] intestinale. L'attività endocrina inizia tra il 4° e il 5° mese, anche se già alla 12ª settimana di gestazione si può osservare la sintesi di insulina all'interno delle cellule β delle isole pancreatiche.
Anomalie nello sviluppo ontogenetico del ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di sviluppo con una sola parte del cranio cartilagineo ossificata. Nell'embrione umano, dopo circa 5 settimane di gestazione, inizia il processo di formazione del cranio con due paia di bacchette cartilaginee, un paio posteriore parallelo alla ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] maggiormente utilizzata nel campo della transgenesi per le piccole dimensioni, il basso costo di stabulazione, il breve periodo di gestazione e l'alta prolificità; inoltre, il suo profilo genetico è molto ben conosciuto e caratterizzato e presenta un ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] dalla madre, almeno per alcuni tipi di cibo. P.G. Hepper (1988) nutriva con aglio femmine di ratto in stato avanzato di gestazione e meno di un'ora dopo il parto assegnava i piccoli a madri adottive che non avevano mai mangiato aglio. Quando i ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] alla nascita è pari al 50% del peso della madre dopo che ha partorito; e quest'ultima deve volare e alimentarsi durante la gestazione. Il kiwi, un uccello di dimensioni pari a un grosso pollo domestico, depone l'uovo più grande per le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ai lobi definitivi dei polmoni adulti. Lo sviluppo del polmone può essere suddiviso in tre stadi: fino al 4° mese di gestazione, si ha un'attiva proliferazione della massa centrale con le divisioni bronchiali; dal 4° al 6° mese, il polmone diventa ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] suo complesso, il bacino diviene più basso e largo (maggiormente nella donna che nell'uomo, in relazione alla gestazione). Rispetto alle scimmie antropomorfe, negli Ominidi il femore (coscia) si allunga nei confronti dell'omero (braccio); nel piede ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] la metà del periodo di gravidanza e viene riassorbito verso il settimo mese. Il corpo luteo è indispensabile alla gestazione e provoca nella mucosa uterina i cambiamenti preparatorî per l'impianto dell'uovo fecondato (fase premestruale dei primati) e ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dello sviluppo fetale che determina la formazione di un individuo focomelico; la rosolia contratta dalla madre durante la gestazione può indurre gravi malformazioni nel feto.
Queste alterazioni, sia che riconducano un individuo verso la norma, sia ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] della crescita;
3) la sindrome di Di George, secondaria a danni subiti dal feto entro il terzo mese di gestazione con conseguente alterato sviluppo della terza e quarta tasca branchiale e caratterizzata da ipoplasia del timo e delle paratiroidi e da ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...