Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] basate su logiche di costi e benefici, può essere raggiunta solo se il sistema viene integrato implementando metodologie di gestionedelrischio (risk management) in grado di impiegare strumenti di valutazione, accettazione, confronto e comunicazione ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] che riguardano l'esposizione dei manufatti e delle persone; b) le scienze ingegneristiche, per la pianificazione della gestionedelrischio, le valutazioni sulla vulnerabilità delle strutture esistenti e la progettazione e lo sviluppo di tecniche e ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] si ha una chiusura anticipata dei contratti. Tale rischio ha imposto al Tesoro costosi interventi di rinegoziazione con le banche d’affari internazionali. Alla fine del 2014, la gestionedel debito statale italiano collegato ai derivati ammontava a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] più di 5 milioni di abitanti, con tre tra le megacittà più popolate del mondo: Mumbai (18,4 milioni di ab.), Nuova Delhi (16,3) tutela del risparmio, l’aumento degli investimenti e la prudente gestionedelrischio.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] Le epidemie e le p. più recenti hanno messo in evidenza il ruolo determinante dei media nella comunicazione e nella gestionedelrischio. Da un lato, come abbiamo visto, grazie ai rumours i media sono una delle fonti che contribuiscono a identificare ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] (art. 1896), la diminuzione delrischio dà diritto all'assicurato di pretendere la diminuzione del premio se l'assicuratore non anche affidata, per il periodo della guerra, la gestione di rischi ordinarî marittimi, la cui copertura non poteva, in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] attività di negoziazione, di consulenza e di gestione patrimoniale.
Tornando ai prodotti derivati, si rischio dell'investitore.
Esiste invece una componente delrischio che non può essere eliminata mediante diversificazione: il cosiddetto rischio ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Giappone 1,1).
Come vedremo esaminando i rischi della globalizzazione (v. cap. 4), la mondializzazione del lavoro si attua, più che con le di subfornitori con stabilimenti in loco e una gestione su scala mondiale capace di conciliare le esigenze di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , cioè minore necessità di resilienza. In conclusione, è importante introdurre il concetto di resilienza come ulteriore elemento di gestionedelrischio durante e dopo il suo verificarsi.
Il concetto è nato negli Stati Uniti e se ne è cominciato a ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a comprendersi e a interagire tra loro. Molti errori sono stati compiuti nell'identificazione, la valutazione e la gestionedelrischio e altri ancora nel prendere misure preventive idonee per salvaguardare la popolazione. Tutto ciò ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...