Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] situazione dei diritti umani è criticata dallo stesso Dipartimento di Stato USA: Arabia Saudita, Bangladesh, Brasile, Ecuador, Ghana, Honduras, India, Giordania, Libano, Messico, Sudafrica e Venezuela.
Curare le vittime
Racconta un cardiologo di Roma ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] review of psychology", 1974, XXV, pp. 417-452.
Field, M.T., Search of security: an ethnopsychiatric study of rural Ghana, Evanston, Ill., 1960.
Foulks, L., The transformation of arctic hysteria, in The culture-bound syndromes (a cura di R. Simons ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] comunità locali.
La Solar Company, compagnia norvegese, ha preso in leasing circa 11.000 ettari di terreno nella regione settentrionale del Ghana per coltivare jatropha. Il contratto ha una durata di 25 anni e un canone di 1,20 dollari per acro. Dopo ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] -1900, Norwich 1984.
Knauth, P., The metalsmiths, New York 1975.
Korem, A., Bush fire and agricultural development in Ghana, Tema 1985.
Kortlandt, A., New perspectives on ape and human evolution, Amsterdam 1972.
Landes, D.S., The unbound Prometheus ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] (Marocco, Albania, Romania, Filippine, Cina, Tunisia, Senegal, Sri Lanka, Polonia, ex-Jugoslavia, India, Perù, Egitto, Bangladesh, Pakistan, Ghana, Nigeria, ecc.), portatrici di decine di lingue e culture diverse. I grandi centri urbani e i loro ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] , Bologna 1988).
Goody, J., Religion, social change and the sociology of conversion, in Changing social structure in Ghana, London 1975, pp. 91-117.
Harbsmeier, M., On travel accounts and cosmological strategies, in "Ethnos", 1985, XVIII ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e che le culture predominanti furono quelle dei popoli della Costa degli Schiavi (Nigeria e Benin), della Costa d’Oro (Ghana) e, in minore proporzione, le culture del Congo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione delle molteplici e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] legata soprattutto alla storia dei suoi imperi medievali suddivisi in due grandi aree. Nell'area occidentale si succedettero gli imperi del Ghana (8°-11° sec.), del Mali (11°-15° sec.) e del Songhai (15°-16° sec.). In quella orientale, la fusione di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sua prima riunione a Dār es-Salāām, in Tanzania, dal 5 al 12 agosto 1976, e che successivamente si è riunita in Ghana (Accra, 1977), in Asia (Wennapuwa, 1979) e in America latina (São Paulo, 1980). L'Associazione ha fatto il bilancio di questo primo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di tipo europeo, ma la decorazione ‒ a motivi impressi e incisi bianchi ‒ sia da confrontare con coevi e simili disegni del Ghana, della Nigeria, del Senegal e del Mali. Se questa ipotesi fosse vera, si tratterebbe dei più antichi esempi di identità ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.