GIOVANNI Buralli da Parma
Mario Niccoli
Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] allora perseguitati. Ciò suscitò le ire del partito avverso acuitesi dopo la diffusione dell'Introductorius in evangelium aeternum (1254) diGherardo da Borgo S. Donnino (v.) ma che molti allora attribuirono a G. Nel capitolo tenuto il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] " al prezzo di 30 lire bolognesi.
Un contratto del 16 marzo 1268 stipulato da Giovanni, abate del monastero di S. Stefano, Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 258, 278; C.A. Nallino, Il Gherardo Cremonese ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] isola ed afferma che Genova si attirò il castigo divino per tale crudeltà (cfr. Giovanni, Filippo e Matteo Villani, Cronache storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI, cap. XVIII). Inoltre, il Lopez ha segnalato un documento ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] note tipografiche il cognome compare in forme diverse, ma Gherardo è la più usata.
Della oscura vita del G. si ha notizia di un processo da lui subito il 2 apr. 1553, insieme con Giovanni Griffio, per aver stampato senza licenza una "lettera del ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] successivo gli nasceva la figlia Francesca (nel 1337 aveva già avuto un altro figlio naturale, Giovanni), mentre la monacazione del fratello Gherardo nella certosa di Montrieux (Pasqua 1343) produsse in lui impressione profonda e intenso turbamento ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] qui si forma, per opera di Francesco diGiovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano, una scuola di tarsia e d'intaglio che figurata, ancora legata però alla decorazione; seguito da Gherardo e da Monte del Fora, che alla figurazione dànno ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] diGiovanni Pisano non resta che un busto in bronzo dorato di S. Lussorio, conservato nella chiesa di S. Stefano dei Cavalieri, e il ricordo di
Politica fiorentineggiante segue da prima il conte Gherardo o Gaddo della Gherardesca, capitano generale e ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] di Macer Floridus, il Circa instans diGiovanni Plateario, le Pandette di Matteo Silvatico, ecc. Questi codici erbarî si fanno più frequenti di . Fu attribuito erroneamente a Gherardo Cibo da Roccacontrada. (In 4 volumi di complessivi 938 fogli, con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Boccaccio dell'Amorosa visione e il Petrarca dei Trionfi diedero motivi e fogge alla Philomena diGiovanniGherardi da Prato; Matteo Palmieri trovò modo di esporre una teoria neoplatonica sulla provenienza e le sorti delle anime umane narrando un suo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1130-50) e per opera di Domenico Gondisalvi e diGiovannidi Siviglia (Johannes Hispanensis), seguiti da altri traduttori francesi, italiani (Gherardodi Cremona) e inglesi, Toledo diventa il centro di irradiazione della scienza e della filosofia ...
Leggi Tutto