GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Balme, una località della Val d'Ala verso la frontiera francese. Decise di varcare il confine avventurandosi tra i ghiacciai dell'Autaret; un'impresa ardita che gli riuscì grazie alla dimestichezza con gli sci e alla resistenza fisica. Riparato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della valle del Biois (Alpi dolomitiche), in Bollettino d. Società geol. it.,XLV (1926), pp. 193-211; Ghiacciai delle Venoste orientali, in Bollettino del Comitato glaciol. italiano, VIII(1928), pp. 167-81; Osservazioni geologiche nel gruppo ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] decenni, anche se esistono previsioni di incremento ancora maggiore. Tale aumento potrebbe provocare alterazioni climatiche, diminuzione dei ghiacciai, aumento dei livelli dei mari e così via. Per tentare di arginare il processo, nel 1997 è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] : la massima cima è quella del Grossglockner, negli Alti Tauri, che non raggiunge i 3800 m; estesi, tuttavia, i ghiacciai, il maggiore dei quali è il Pasterze. Le catene sedimentarie superano i 3000 m solo nel Vorarlberg, mentre, procedendo verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del Pleistocene (stazione di Bromme), all’epoca del ritiro dei ghiacciai scandinavi. La cultura maglemosiana (pescatori-cacciatori-raccoglitori) cominciò intorno al 7500 a.C. In alcuni depositi della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di avanzata della massa dei ghiacciai.
Migrazioni umane
Spostamento, definitivo o temporaneo, di gruppi da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinato ...
Leggi Tutto
Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] amori, universi (1999); nel 2019 è stata pubblicata a cura della figlia Dacia la raccolta di scritti inediti Farfalle e ghiacciai. Scritti dal 1936 al 2001. Il Gabinetto Vieusseux di Firenze ha acquisito la biblioteca scientifica e la fototeca dello ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il Generoso (1695 m.). Mancano del tutto i ghiacciai e le nevi perenni.
Il Canton Ticino offre una grande varietà di climi; dalle alte vallate dove il clima è rude e aspro, si ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dalle Alpi fino a Costanza e a Basilea; ed altri strati di ciottoli sono scesi dalle valli dei Vosgi, che erano occupate da ghiacciai di minore importanza (v. Vosgi); così si è formato un duplice sistema di pendii verso il N. e verso l'E. Numerosi ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] (oltre 3550 uomini di truppa; 650 quadrupedi; 100 autocarri) nel maggio 1920 iniziarono il lavoro, esplorando dovunque: sui ghiacciai e fra le nevi, nei crepacci e nei burroni, sulle petraie del Carso, nelle oscure doline, nei campi invasi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...