AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tracce perfettamente paragonabili alle europee, nell'estensione e nella molteplicità degli episodi di avanzata e di ritiro dei ghiacciai (e si deve considerare non solo analoga, ma probabilmente contemporanea e parallela, in tutte le sue fasi, all ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] zona del M. Kosciusko, sopra i 1800 m., e nella Tasmania livelli anche più bassi furono invasi dai ghiacciai e ne subirono l'azione erosiva.
Stratigrafia. - Sistema Precambrico. - Questa formazione copre quasi un terzo dell'Australia, principalmente ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] contorno non hanno permesso si formassero fiumi lunghi e navigabili; la scarsezza delle precipitazioni, la mancanza di ghiacciai e di nevi persistenti dànno ragione della loro relativa povertà d'acqua, mentre, prendendo essi origine da rilievi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] grandezza. Numerosi, nella regione alpina nonché nei rilievi dinarici o in quelli dell'interno, che conobbero anch'essi i ghiacciai, sono i laghetti di origine glaciale. Anche più numerosi sono quelli di origine carsica, di cui alcuni solo temporanei ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , perché i corsi d'acqua di una bassa catena di montagne sono in piena quando entrano in magra quelli alimentati dai ghiacciai delle montagne più alte. A favore della rete europea starebbe il fatto che le punte dovute all'illuminazione, per le ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] a quello di Neanderthal. Ma per ciò che riguarda l'America Settentrionale, occorre far presente che l'estensione enorme dei ghiacciai, durante le acmi del Glaciale, dovette lasciare ben poco spazio disponibile all'uomo. È più probabile che scoperte ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] vivono mediamente 37 persone. I 27.000 m2 pro capite sono suddivisi nella seguente maniera: 8700 m2 sono costituiti da ghiacciai, deserti o montagne inabitabili, 8200 sono coperti da selve e foreste, 6700 sono destinati a pascolo, 3000 sono coltivati ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] coperta quasi per intero dalla sua possente coltre di ghiaccio, ma anche in essa le coste, dove non sono occupate da ghiacciai sboccanti dall'interno, si liberano dalle nevi in parecchie zone fino a 800 m. di altitudine; nelle Svalbard le nevi si ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] se non a costi troppo elevati. Oltre alle barriere naturali delle montagne, dei deserti, delle foreste tropicali o dei ghiacciai, esistono anche delle barriere sociali e politiche, imposte da tribù, città-stato, imperi e altre comunità politicamente ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] separati; che vi sono aree costituenti demanio pubblico contenenti ambienti naturali e bellezze paesistiche di pregio - come ghiacciai, cime alpine, gole - tutelati solo di fatto perché l'autorità che gestisce il demanio non accorda alcunché ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...