LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , sia di piccole sia di grandi dimensioni, sono realizzate in modo molto semplice, mediante gettate di terreno sabbioso misto a ghiaia e a numerosi frammenti di ceramica o di altri manufatti in argilla, utili per facilitare il drenaggio e il migliore ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] Duomo da un grande complesso con porticati e cortili. La struttura era caratterizzata da fondazioni in sabbia e ghiaia alternate in trincee rettangolari, con alzati in limo pressato, forse con armature di legno e rivestimento in intonaco dipinto ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] indietro. Spada ipotizzava invece la responsabilità dei ponti Cestio e Sublicio, nei pressi dei quali era probabile un accumulo di ghiaia e detriti.
Sostenitore del potere temporale del papa e fervido ammiratore di Pio IX, gli dedicò un Omaggio di ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] ducale è probabile appartenga il Presepe della chiesa di S. Giuseppe in Urbino, come anche il rilievo della Madonna della Ghiaia (Galleria Nazionale di Urbino) in cui sembra chiaro il rapporto con una invenzione di Lelio Orsi, attivo a Roma nel ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] matura. Le opere giovanili, come l'Altopiano di Piné (1938 c.; Venezia, coll. Perocco; ibid., fig. 4) e Le cave di ghiaia (ibid., pp. 61 s.), rivelano una scelta cromatica priva di festosità, i colori sono scuri e i contorni decisi. Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] . 1782è incaricato con G. B. di fare una relazione sullo stato della porta di Chiaia); F. Colonna di Stigliano, La strada di Ghiaia,in Napoli nobilissima, VI (1897),pp. 188, 190; Don Ferrante, Per la cupola del Tesoro di S. Gennaro, ibid., XIII (1904 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] dei pezzi ora esistenti si estende forse dal 1909 al 1913. Il frammento di mandibola e il canino furono trovati però, nella ghiaia, dietro ricerche apposite, negli strati indisturbati. La seconda serie di resti fu trovata a circa 3 km. di distanza da ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] bracci del Piccolo Rodano (Grau d'Orgon e Grau Neuf), abbracciando tutta la regione deltizia del Rodano, costituita di sabbia, ghiaia e limo alluvionale e seminata di stagni, che occupano 1/3 circa della superficie. Solo una parte della Camarga, la ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] e forse solo alla metà del 4° secolo a.C. tutta la zona d'ingresso fu consolidata con una massicciata di ghiaia e tufelli, contenente anche un'elevata quantità di oggetti votivi: vasellame, anche attico, talora miniaturistico, aes rude, armi da getto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i muri dei vari edifici, comprese le mura urbiche, non hanno fondazioni ma poggiano direttamente sul terreno alluvionale di ghiaia. Al di là dei casi sporadici, la documentazione archeologica mette in luce come in Assiria si proceda costruendo in ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...