Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] e piazza Malatesta ad Ancona, ove, accanto all’incinerazione, compare l’inumazione del defunto in posizione rannicchiata su letto di ghiaia, una pratica che perdurerà nella tradizione locale. Nel corredo la presenza di ceramiche si limita all’urna e ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] la ricostruzione di Netzer il cilindro raggiungeva l'altezza di 30 m sopra la collina originale) enormi quantità di terra e di ghiaia le furono scaricate attorno. In questo modo si andò costituendo la collina a forma di cono. La colmata copriva c.a i ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] il m. mediante intagli di pelle di più colori.
Altri tipi di m. ebbero diverse applicazioni. Il m. rustico, formato da ghiaia, conchiglie, frammenti di vetro ecc., fu usato, specie nel 16°-18° sec., per ornamento di fontane, ninfei e grotte di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] . Un'altra soluzione, utilizzata anche per strade e ferrovie, consiste nell'appoggiare i manufatti sopra un rilevato in ghiaia di spessore adeguato (in genere oltre 1 m) per isolare termicamente il permafrost sottostante. Particolari problemi hanno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il giovane francese Jean Marechal. Il 20 maggio, nella discesa del colle San Rizzo, Marchisio vola a rotta di collo sopra la ghiaia, salta i tre avversari che lo precedono e vince a Messina con 9 secondi su Guerra. Un successo prepotente che lo porta ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] costò al granduca 40.000 forni. La palificazione fu cominciata il 3 apr. 1567, e il 30 maggio si iniziò la colata di ghiaia e calcina per i piloni; i lavori furono ultimati il 17 maggio 1569, benché si attendesse poi ancora un anno e mezzo per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] prima di morire, e nell’Arno, sbattuto contro le rive e sul fondo, Buonconte scompare sotto un cumulo di ghiaia.
La critica dantesca si è soffermata su questo episodio, soprattutto per chiarirne il valore autobiografico (secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] essere classificati in f. a letto filtrante, adatti per filtrare grandi masse di liquido, fatte passare entro strati di sabbia, ghiaia, scorie, ecc., f. a setto filtrante, nei quali il liquido è forzato a passare attraverso pannelli filtranti, e, per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle industrie chimiche e dei fertilizzanti; sabbia, ghiaia, pietrisco, gesso e cementi, che vengono usati come materiali da costruzione; carbone, petrolio e gas naturali, che ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] classificate in base alle rocce di provenienza: a) sedimentarie clastiche o terrigene: sciolte (pietrisco, ghiaia, sabbia, argilla), cementate (brecce, conglomerati, areniti, argilliti); b) sedimentarie carbonatiche: calcari, dolomie, travertini ecc ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...