I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore [...] multipla e la superficie masticatoria fornita di 4 cuspidi, separate da due solchi disposti a croce.
Ghiandole molari Ghiandolesalivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo m. superiore, in prossimità dello sbocco del dotto ...
Leggi Tutto
(o sottomascellare) In anatomia, si dice di quanto ha sede inferiormente al corpo della mandibola. Ghiandola s. Una delle ghiandolesalivari maggiori, il cui condotto escretore principale (detto di Wharton) [...] spazio delimitato dallo sdoppiamento della fascia sopraioidea del collo e dal corpo della mandibola, occupato dalla ghiandola sottomandibolare. Arteria s. Ramo collaterale dell’arteria mascellare esterna o facciale che si distribuisce nello spessore ...
Leggi Tutto
Fibre del sistema nervoso autonomo la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Le fibre c. innervano le ghiandolesalivari, quelle sudoripare e sono presenti in molti altri organi (cuore, stomaco, intestino [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . I, si osservano notevoli variazioni nell'innervazione adrenergica dei diversi Organi. Così, il cuore e la milza, come pure le ghiandolesalivari, in genere contengono 1-2 μg di noradrenalina per g di tessuto, mentre il polmone possiede solo 1/10 di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] comprende le fibre parasimpatiche del VII paio o facciale (corda del timpano: fibre secretorie e vasomotrici alle ghiandolesalivari) e del IX paio, o glossofaringeo (innervazione motoria e secretoria della mucosa nasale, orale e faringea), nonché ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] (ipofisi), una disseminata in isolette sparse nel pancreas. Altre ghiandole (dette esocrine) riversano il loro prodotto nelle loro vicinanze, e non nel sangue. Tra queste ricordiamo le ghiandolesalivari che, come dice il nome, producono la saliva. ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] (parotide, sottolinguale, sottomandibolare). Gli organi della cavità orale, unitamente alla saliva secreta dalle ghiandolesalivari, provvedono alla formazione del bolo alimentare. Il canale alimentare continua con la faringe, contenuta nel collo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] descriptio (1656), oltre a dare ottime descrizioni della struttura minuta di molte ghiandole (ghiandolesalivari, pancreas, ecc.), descrisse per primo la ghiandola sottomandibolare e il condotto ‒ tuttora indicato con il suo eponimo ‒ che immette ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] esclusione della mandibola; la terza branca, o nervo mandibolare, si distribuisce alla mandibola, al pavimento boccale e alle ghiandolesalivari per mezzo delle sue terminazioni.
Il nervo facciale (VII paio) è composto di una porzione motrice (nervo ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] al ganglio pterigopalatino per l'innervazione parasimpatica della ghiandola lacrimale, e al ganglio sottomandibolare per l'innervazione parasimpatica delle ghiandolesalivari sottolinguale, sottomandibolare, e microscopiche della mucosa orale. All ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...