MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] si legano due affreschi staccati, pure a Castelvecchio, con S. Giacomo coi ss. Girolamo e Lorenzo (?), dall’ospedale veronese del può essere avvicinato il S. Giovanni Evangelista dell’Accademia Carrara di Bergamo, pure frammentario, il quale però, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] venne quindi chiamato a Pisa per succedere alla cattedra di Carrara (Pozzolini 1929); fu libero docente di diritto penale e p. 16). Un messaggio che venne colto, per es., da Giacomo Venezian sul tema della responsabilità civile (Grossi 2002, pp. 38 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] il Piccio, allievo di Giuseppe Diotti all’Accademia Carrara di Bergamo, si distingue subito per il suo importanti correnti artistiche contemporanee. Nel 1831, insieme al collega Giacomo Trécourt, si reca a Roma per studiare Raffaello e quindi ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] parrocchiale di Scanzo nel 1488; dal polittico di S. Giacomo una volta nella collezione Contini Bonacossi e oggi al Getty di Torre Boldone datato 1491 (ancora a Bergamo, Accademia Carrara).
Sebbene a paragone con l’inedita sintesi plastica delle Sante ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Pozzo, Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); ma forse frequentò anche, a latere, lezioni di che si concluse a Pavia, in una cella del convento di S. Giacomo, alle quattro di mattina del 28 settembre 1494.
Dopo la morte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] organizzazione politica e istituzionale, almeno fino alla morte di Giacomo Matteotti.
La vita
Lucchini nacque il 10 giugno 1847 diritto venne pubblicato nel 1872 ed era dedicato a Francesco Carrara, di cui egli si professava in quella sede «l'umile ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] (1728, p. 365), e a quelle dell’erudito lucchese Giacomo Sardini (1750-1811), pubblicate postume e senza variazioni sostanziali da Maccari, 2005), il S. Girolamo (Bergamo, Accademia Carrara), l’Allegoria della morte (Madrid, Museo Cerralbo), opere ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] al 1524-26 studiò latino e greco sotto la guida di Giacomo Torelli da Fano, mentre fu introdotto allo studio della matematica da explicationibus, con dedica ad Alderano Cibo Malaspina marchese di Carrara. Mentre il Clavius pubblicava a Roma un'altra ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di devozione privata con l'Annunciazione, entrambi alla Carrara di Bergamo; la Natività di Brera e la presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] dei denti e S. Apollonia viene accecata, Bergamo, Accademia Carrara; S. Apollonia viene trascinata da un cavallo, Bassano, contratto per la decorazione a fresco della cappella dei Ss. Giacomo e Cristoforo nella chiesa degli Eremitani.
Ad Antonio e a ...
Leggi Tutto