TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] chiesa di S. Fabiano a Cavareno e le pitture con cavalieri in lotta, recentemente restaurate, dipinte sulla parete esterna dell tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S. Marco a Trento, a ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] non portò a compimento la sua missione per essersi aggregato a Giacomo e ai suoi seguaci; ma la notizia si diffuse egualmente e papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico d'Orcia il ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] ag. 1415), provocò una svolta perché la figlia di M., Caterina, per iniziativa di Giacomo, alla fine del 1415 sposò Tristano Chiaramonte, uno dei cavalieri del seguito di Giacomo. Quindi alla fine del 1415 o al più tardi agli inizi del 1416 la regina ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] meno ostica del latino. Nel 1446 un cavaliere italiano, Giacomo De Soris, aggiunse una nota allo Statuto rivelando che verba da Rodi, Carlo V offrì le isole di Malta in feudo ai Cavalieri, che vi si stabilirono nel 1530. La vicinanza alla Sicilia, gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] a disposizione del duca Giovanni due squadre di cavalieri, cominciò a riavvicinarsi a lui. Nel gennaio G. Pontano, Historiae Neapolitanae,ibid., pp. 19, 106; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; C ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] coprire anche i costi del seguito personale del D., 100 cavalieri e 150 fanti. Egli doveva comandare l'intera armata radunata a di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] di cui si circonda Carlo II sono i successori di quei poeti cavalieri rimasti sempre fedeli alla causa monarchica, magari in un forzato esilio Carlo II, con l’ascesa al trono del cattolico Giacomo II si converte al cattolicesimo e si impegna nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] . Le nuove istituzioni religioso-militari attraggono ben presto molti cavalieri; esse ricevono inoltre molte donazioni di beni mobili e sono illustri personaggi, come il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato di Filippo IV di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Ripaille da poco tempo ristrutturato, Amedeo VIII, dopo aver armato cavalieri i suoi unici due figli maschi, nominò L. luogotenente generale dei ciprioti, Filippo era altresì convinto che il cancelliere Giacomo Valperga di Masino - imposto a L. I ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura attuata negli anni 1889-1909. La chiesa di S. Giacomo, insistente su un precedente edificio consacrato forse nel 1220, ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...