GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] estense del Paradiso, precettore dei figli di Rinaldo d'Este, fratello di Ercole I, ma avendo tra Giacomo Bartolotti per il volgarizzamento da lui realizzato a Ferrara il 28 apr. 1498 e dedicato al duca Ercole I d'Este.
Chiamato da Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] figliol prodigo nella sala capitolare di S. Giacomo Maggiore, concepite in occasione dell'abbellimento del refettorio ricondurre l'Adorazione dei magi in una sala della villa Visconti d'Aragona a Sesto San Giovanni, dal momento che l'attribuzione si ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] rinunciava ad ogni diritto sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini d'oro d'Aragona. Intanto, dopo Balaguer, il C anni, lasciò due figli, Giacomo e Violante la quale sposò Francesco d'Erill e morì nel 1466.
Giacomo, nato verso il 1420, ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] accompagnare il cardinale Carafa all'incoronazione di Beatrice d'Aragona. In questo periodo volgeva in latino la Novara Giovanni Arcimboldi, a Giannetto Ciprio, Girolamo Trapolino, Giacomo Sangenesio archiatra pontificio (G. B. Audiffredi, Catalogus ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] S. Pietro a Majella, 33.5.28). Nel 1675 (1679 secondo Di Giacomo, 1924, p. 214, ma anche in Prota-Giurleo, 2002, III, p febbraio per volontà dei fratelli del conte di Conversano Acquaviva d’Aragona. Nel 1684 Provenzale si dimise con clamore dal posto ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne valutò con consentita per il matrimonio. Dell'ambasceria imperiale faceva parte anche Giacomo, vescovo di Patti (futuro arcivescovo di Capua), che ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] un ufficio di rappresentanza (accompagnare a Roma Giovanna d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) e l’incarico di testamento il 20 aprile 1571, a Sulmona, costituendo erede il fratello Giacomo e i suoi figli.
Morì all’inizio del successivo agosto a ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Stato pontificio e forse con lo stesso re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma nei mesi per ovvi motivi cronologici, che fosse figlio del G. quel Giacomo Gallo, già morto nel 1472 e figlio di un "dominus ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] , piuttosto che nell'agosto del 1483, come sostiene Notar Giacomo (Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, 220, 234, 280, 339, 442, 532; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 46; II, ibid. 1947, pp. 145, 176 s.; B ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] benefici di S. Maria di Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo a Paterno; nel 1444 divenne arciprete della cattedrale. Nello stesso anno la pace. Nel 1456 il re di Napoli Alfonso d'Aragona lo designò suo consigliere perpetuo e commissario; con un diploma ...
Leggi Tutto