GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] intorno al 1380 in S. Giovanni de' Fieri un polittico di cui pisane lo sportello con i Ss. Giacomo Maggiore e Pietro della Walters Art . 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze 1995, pp. 276 s.; ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di parentela con Giovan Giacomo Penni, medico fiorentino che è bonissima figura», in S. Maria dell’Anima, dove l’inserto di fondo , IV, Firenze 1906, pp. 643-649; F. Baldinucci, Notizie de’ professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] al C. 22 ducati per una "palesina con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia pure è presente e sottoscrive l'allievo Antonio de' Pieri - come nei due della moglie Eliodoro cacciato dal tempio, in S. Giacomo di Vicenza, "è un eccezionale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] dal figlio Giacomo, che stampò nel 1611 a Venezia un'opera in due volumi dal titolo De excellentia et Parma Baudille, L'ultimo lavoro romano di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992, pp. 183-193; Id., Disegni di B. F ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] copiò le opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, il D. strinse R. De Grada, I Macchiaioli, Milano 1967, pp. 60-62, 92; M. Dalai Emiliani, Pittura italiana dell'Ottocento nella raccolta Giacomo Jucker, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 1746 progettò l'addobbo per la canonizzazione di Caterina de' Ricci in S. Maria sopra Minerva e il nuovo casino Albani, oggi nel 1760 circa la realizzazione del Monumento funebre del card. Giacomo Millo, alla destra dell'ingresso della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, il 5 maggio A. Châtelet, Les dessins et les gravures de paysage de D. C., in Venezia e l'Europa. . 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, Santa Maria in Vanzo, Padova 1964, p. 41; L. Grossato, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] vescovo e martire…, Napoli 1733, p. 265; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 1742, pp 1988, pp. 129-152; Id., Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di S. Maria della Sapienza di Napoli, in Ricerche sul '600 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] si notano in un S. Giacomo Maggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio, presso Sala Capriasca del Baciccia in Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in G.A. P., 1991 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] dic. 1729.
Aveva nominato eredi universali il figlio GiacomoMaria e la moglie Teresa Quaini, cugina del Cignani, A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti, Bologna 1841, II ...
Leggi Tutto