PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in G a termine, con le tele raffiguranti S. Giacomo e S. Bartolomeo, la serie di dodici due cappelle laterali in S. Martino a Besano, presso Varese, e ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] di San Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore al Teatro ( p. 181), e nel 1626 intervenne nei Ss. Giacomo e Filippo di Pavia (Angelini - Onida, 1995, , a cura di A. Roca de Amicis - C. Varagnoli, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] per la chiesa di Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era decorazione della tribuna di S. Martino ai Monti, aiutato da Giovanni 1911, p. 113; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiq. à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, p ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ancora: il S. Martino per la parrocchiale di Ronco del C., Francesco Giuseppe, e a Giacomo Martinetti, e terminati fra il 1885 Illustraz. popolare, 1ºapr. 1894; La mise au tombeau du Christ de C., in Bulletin Photoglob, 1º agosto 1896; E. Hurli, The ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] 131-137; F.M. Perkins, N. di L. di Giacomo di Mariano, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Benazzi - E. Lunghi, Foligno 2004; C. Martino, ibid., pp. 210-212;E.Lunghi, ibid., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] . L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, collezione di famiglia in via San Martino della Battaglia. Rimase invece sempre nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] sul segretario di Stato, il vecchio collaboratore Giovanni Giacomo Panciroli, e sulla Maidalchini. Il cardinal nipote, da a Roma, sottratte alle monache di Tor de' specchi e trasferite nel feudo di San Martino al Cimino.
Tuttavia, proprio l'anno del ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] L'Assunzione tra i ss. Martino e Giovanni Battista, commessa dai privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovanni evangelista nel laterale pp. 116 s., 119; G. C. Barbavara, D. De Ferraris da Chivasso, in Arte sacra (giornale della mostra), Torino 1898 ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] di riferimento in Foscolo e il termine e la risoluzione in Francesco De Sanctis.
Conclusa il 10 maggio del 1903 la prima serie del Pascoli, D'Annunzio, Croce, Tolstoj, Pirandello, De Amicis, Di Giacomo, Serao, Fogazzaro, Nencioni, Butti, Dossi, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] senese delle truppe di Giacomo Piccinino, e il 266-287; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Storia d’Italia, di Giulio Cesare, ibid., pp. 93-104; A. De Marchi, Camerino, in Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura ...
Leggi Tutto