Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] celebre documento in latino medievale, il Breve de inquisitione redatto a Siena nel 715 ( (dal gesto di Pilato), fare san Martino («traslocare»), mettere in croce (per Lattea, interpretata come strada di san Giacomo).
Un ampio ventaglio di frati, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] dal polittico di S. Giacomo una volta nella collezione Contini infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di Torre Boldone di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] scopo dalla parrocchia di S. Martino a Nosigia, dove risedette a lungo ; uno dei sicari fu Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, che Archives nationales, J 910/2; G. Capra [G. Capella], De rebus nuper in Italia gestis, Norimbergae 1532, cc. 1, 4r, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] La vergine della pagoda d’Oriente, continuazione de La Tigre e degli Strangolatori. Nel 1893 Athos Gastone Banti, Salvatore Di Giacomo, Aristide Gianella, Maria Savi Lopez della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] si concluse a Pavia, in una cella del convento di S. Giacomo, alle quattro di mattina del 28 settembre 1494.
Dopo la morte cura di R. Crotti Pasi, Como 1994 (con i saggi di G. DeMartini, M. Pellegrini, P. Prodi, R. Rusconi, L. Lazzerini, M. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] lanterna con otto colonne ioniche, pensata come faro «de’ naviganti» e tenuta fra le più «belle un’autorità. Di un perduto disegno di Martino Bassi per la ricostruenda cupola di S. ). In Ancona lo scalpellino Giacomo Bando da Venezia riconobbe Ventura ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] dipendente dall’abbazia di S. Martino di Tours, cui però Orsini si impegnò a ottenere che Giacomo e Pietro Colonna fossero reintegrati nel Collegio 162; J. Dalarun, “Lapsus linguae”. La Légende de Claire de Rimini, Spoleto 1994, pp. 125 s.; Boniface ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ricordata inoltre la chiesa di S. Maria de Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata 1997; G. Bertelli, Frammenti scultorei inediti dalla chiesa di S.Martino a Trani, in Bitonto e la Puglia tra Tardoantico e Regno ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Marsiglia, nel 1844, pubblicò un opuscolo intitolato De la réunion de la Péninsule ibérique par une alliance entre les sostituito, come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] carta di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che dal papa, fu pubblicato nel Moniteur de Rome (15 febbr. 1885) e di preziose miniature che un professor Giacomo Sardi (la stessa persona del ...
Leggi Tutto