RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Gerusalemme venerava come reliquia la cattedra stessa usata da S. Giacomo (Eusebio, Hist. eccl., VII, 19). Uno dei guardiani furono deposte in piccoli sepolcri, sotto o dentro gli altari dellechiese, e venerate come si usava per le tombe stesse dei ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] , a Giacomo (il minore), e finalmente a lui. Abbiamo qui, come si vede, una tradizione delle apparizioni antichissima persone "ministri di Satana" se fossero state autentici legati dellachiesa di Gerusalemme? Ben è vero che, pur con mille cautele ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ,4% è senza religione riconosciuta. La città è sede del Sinodo dellaChiesa riformata. Vi sono tribunali di tutte le istanze, anche la corte decorativi italiani. La Chiesa Grande (protestante) a tre navate, dedicata a S. Giacomo Maggiore, prese il ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] Jurgan, Annett Martini e Giacomo Corazzol, prevedono, oltre alla pubblicazione delle traduzioni dall’ebraico in due Talmūdīm, a causa della sistematica persecuzione dellaChiesa e dell’Inquisizione contro questa opera e della sua distruzione nei roghi ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] di queste sedi è Gerusalemme, con a capo l'apostolo S. Giacomo; quindi Antiochia, cui S. Pietro diede per vescovo Evedo; poi ministero spirituale; possono fare affiggere alla porta dellechiese e degli edifizî destinati al culto lettere patenti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] dei citati affreschi di Sant'Orso e del sottosuolo dellachiesa di Saint-Vincent; altri interventi di restauro sono la mostra su Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (1979), che ha permesso una messa a fuoco dell'influsso di Jaquerio nell ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] XVII e XVIII alcune meridiane rimaste famose: così quella dellachiesa di Saint-Sulpice (Parigi 1743, gnomone alto 26 m.), quella dell'osservatorio astronomico di Parigi, installata da Giacomo Cassini, ecc. Altri orologi solari celebri dei secoli ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] volte rimaneggiati e ampliati. La chiesa gotica dello Spirito Santo, con l'annesso ospedale, fu elevata nella seconda metà del sec. XIII; ha importanti dipinti e intagli dei secoli XV e XVI.
La chiesa di S. Giacomo, ricostruita nel secolo XV conserva ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] varie cappelle della cattedrale sono notevoli in Cordova le chiese seguenti: S. Marina, S. Lorenzo (transizione dal romanico al gotico), S. Pietro (basilica dei Ss. Fausto, Gennaro e Marziale, anteriore all'epoca araba). S. Giacomo (transizione dal ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] condiviso tra il marchese monferrino e Amedeo VI (1349). Ma Giacomo, principe d'Acaia, il 1 settembre 1356 (i rientrava per Vecchia Ivrea, Ivrea 1927; G. Saroglia, Memorie storiche dellachiesa d'Ivrea con cenni biografici, Ivrea 1881; id., Eporedia ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...