TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] 203 n. A141); il Ritratto del commerciante di vini Giacomo Bettini a Capodimonte, firmato e datato 1760 (pp. 52 a termine le pale per i sei altari dellachiesa, in cui raffigurò alcuni protagonisti dell’iconografia francescana (il S. Francesco riceve ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] nel 1888-89 un corso di otto conferenze sulla storia dellaChiesa; alla Pontificia Accademia di archeologia trattò Sul dialetto greco cattolico intransigente. Nel giugno 1894 tale professor Giacomo Pardo, qualificatosi siciliano e studioso di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , decessi per gli anni dal 1653 al 1670 dellachiesadella Maddalena, si ricava la notizia che il 17 febbr Pitti, Firenze 1924, pp. 56, 80; M. Labò, L'Oratorio di S. Giacomodella Marina, in Emporium, LVIII (1924), pp. 325-28; G. Delogu, V.C., ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] e il fratello Antonio avevano dovuto riparare fuori dallo Stato dellaChiesa, «in contumacia condannati» alla pena capitale (forse per vi allestì L’Ulisse errante, «opera musicale» di Giacomo Badoaro e Sacrati: i cinque atti del dramma, ricalcando ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] pp. 102-104), devono essergli confermati quello, imponente, dellachiesa di S. Marco a Milano, siglato dalle due pecore del Settecento lombardo, Vicenza 1973, pp. 46 s.; M. Gregori, Giacomo Ceruti, Bergamo 1982, pp. 473 s.; Asta di figure da presepe ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...]
Rocco Lurago eseguì su suo disegno il modello, ma la chiesa subì probabilmente varianti dovute alla direzione dei lavori di Martino Longhi. Nel 1571-72 si recò poi a Bosco GiacomoDella Porta, architetto di fama al servizio di papa Ghislieri, mentre ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] volte e sulle pareti dellachiesa, ma a causa della malattia e della morte dell’artista le decorazioni vennero bulino raffigurante la Sacra Famiglia, impressa dal tipografo romano Gian Giacomo Rossi, e nota in tre stati (il disegno preparatorio si ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] affastella citazioni dalla Bìbbia, dai Vangeli, dai Padri dellaChiesa, dagli autori classici, dagli italiani di tutti del tempo di Carnovale sono scoperti da Gio' Pietro Giacomo Villani, Senese Accademico Humorista Infecondo Geniale ecc. Passatempo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] l'atrio a sua volta sostituì l'antico nartece dellachiesa preesistente e si interpose tra il nuovo fronte di travertino Fuga per la Congregazione di S. Giacomo degli Spagnoli, ibid., p. 306; M. Gori Sassoli, Della chinea e di altre "Macchine di ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] La lettera del Towiański, che rimproverava al papa la decadenza dellaChiesa ed a questa contrapponeva l'"Opera di Dio", era rimasta ; Nuovi studi sulla responsabilità penale, ibid. 1893; Giacomo Durando (Parole commemorative), ibid. 1894; I reati ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...