FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la Madonna e il Bambino tra i ss. Marco eMaddalena per la cappella Foscari dellachiesa di S. Giobbe.
Il 20 marzo 1555 il F. fece testamento in favore del figlio Giacomo - nato cinque anni prima probabilmente a Urbino, dall'unione che il F. ebbe con ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] M. Dalai Emiliani, Pittura italiana dell'Ottocento nella raccolta Giacomo Jucker, Milano 1968, n. 11; V. Guzzi, Il ritratto nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1968, tavv. XLIV-XLV; A. Ottino dellaChiesa, L'arte moderna dal Neoclassicismo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] criticato dal suo antagonista S. Casali. Terminò nel 1760 circa la realizzazione del Monumento funebre del card. Giacomo Millo, alla destra dell'ingresso dellachiesa di S. Crisogono. Nel 1763 andò ad abitare con la moglie e le tre figlie, Olimpia ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] drammatico che alludeva al conflitto in corso fra lo Stato dellaChiesa e il Ducato di Parma, dove compaiono i personaggi di drammi di Clemente IX. Con un'appendice documentaria sul nipote Giacomo Rospigliosi, in Studi secenteschi, XLVI (2005), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfo della Croce e della Fede su una facciata del tramezzo dellachiesa è chiamato a giudicare una pittura di Stefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, il 5 maggio 1552 ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] s.; II, figg. 338-343; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1988, ad ind.; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp. 129-152; Id ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] 1943; Id., Epist. tra mons. B. e suor M. T. Venturi, Brescia 1955; Id., S. Pio X ed il vescovo G. B., in Riv.di storia dellachiesa in Italia, X (1956), pp. 212-266; C. Marcora, Carteggio tra il card. Rampolla e mons. B., in Studi in mem. del card. A ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] colore. Le stesse caratteristiche si notano in un S. Giacomo Maggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio al dipinto di Costigliole, dalla serie dei Padri dellaChiesa oggi nella cappella della Corte d’appello di Torino.
Tra il 3 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] al figlio Giovanni Callimaco, monaco cisterciense.
Il primogenito del F., Giacomo Maria, nato a Bologna nel 1672, si formò artisticamente sotto la guida del padre e nel 1705 divenne canonico dellachiesa di S. Maria Maggiore. Il Lanzi (1808, p. 123 ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Passò quindi a Venezia come cappellano curato dellachiesa di S. Severo (dipendente dalla chiesa di S. Lorenzo), dove ebbe 'opere di musica, che si trova alla stampa della Pigna, in Venetia, Appresso Giacomo Vincenti, 1591 (nuova ediz. a cura di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...