La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Una storia a chiave L'Eromena di Biondi una volta identificata l'eroina con Elisabetta figlia di GiacomoId'Inghilterra e moglie dell'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente anagrammato negli Accidenti di Cloramindo principe ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e di GiacomoId'Inghilterra, buon conoscitore del gallicanesimo francese, era stato stretto collaboratore di fra Paolo Sarpi per la realizzazione ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] unico mezzo per introdurre l’“Evangelio” – come egli diceva – in Italia: guida di tale alleanza avrebbe dovuto essere GiacomoId’Inghilterra, come il più potente dei principi riformati». Del carteggio ebbero comunque contezza, fin dal principio ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] fu sottoscritto da Filippo IV e dal principe di Galles. Per renderlo effettivo mancava solo una dichiarazione del re GiacomoId’Inghilterra e il definitivo gradimento del pontefice. Ma la morte di Gregorio XV (8 luglio 1623), le crescenti resistenze ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1597 e 1601) costituirono nuovi insuccessi.
Nel 1603, alla morte di Elisabetta, salì sul trono d'InghilterraGiacomoI di Scozia che fece pace con la Spagna. La repubblica olandese venne quindi a trovarsi isolata, ma la sua marina si era rapidamente ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] abscissus del 23 maggio scomunicò come scismatici i cardinali Giacomo e Pietro con tutti i fratelli di quest'ultimo e coi loro stesso di isolarlo e di spingergli contro Edoardo Id'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire l'alleanza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anche la corona del León, a forze riunite, d'intesa con GiacomoId'Aragona e con l'aiuto degli ordini religiosi di aiuto di varî feudatarî della Francia meridionale e di Enrico II d'Inghilterra (1159), lo aveva difeso dagli attacchi del conte di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del Gesù a Roma, iniziato dal Vignola nel 1568 e compiuto da Giacomo della Porta nel 1575, in cui, al contrario delle chiese del Bramante e degli Aragonesi di Sicilia al contrasto con Edoardo Id'Inghilterra e a quello celeberrimo con Filippo IV di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 2 febbraio 1286 il figlio secondogenito del defunto Pietro III d'Aragona, Giacomo, fu incoronato a Palermo re di Sicilia ed il pontefice nei confronti delle insistenti richieste del re Edoardo Id'Inghilterra, il quale si candidava alla guida della ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] sei volte e detenne il potere più assoluto tra tutti i re britannici.
Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...