Fondatore dei mercedarî (forse Castelnaudary, Francia, 1182 circa - Barcellona 1256); in Spagna si dedicò al riscatto degli schiavi cristiani, spendendo tutto il suo avere; a Barcellona fondò (1218 o 1228) [...] con Raimondo di Pennaforte e GiacomoI d'Aragona l'ordine della Beata Vergine della Mercede. Festa, 28 gennaio. ...
Leggi Tutto
Teologo e prelato anglicano (Farnworth, Lancashire, 1544 - Londra 1610); vescovo di Londra (1597), poi arcivescovo di Canterbury (1604) fu strenuo avversario dei puritani, ligio alla corona, uomo di fiducia [...] di GiacomoI: presiedette la commissione per la "versione autorizzata" della Bibbia, detta anche "Bibbia del re Giacomo". ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di sonetti T. Lodge, S. Daniel, H. Constable, oltre allo stesso Shakespeare.
Nei primi anni del regno di GiacomoI si ebbe una crescente tendenza dei poeti verso le immagini cosiddette metafisiche, tratte cioè dall’erudizione e dalla scienza, che ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] le innovazioni culturali del Common prayer book, fu teatro di repressioni sanguinose.
Da GiacomoI Stuart all’Act of union
L’avvento al trono inglese di GiacomoI (1603) vide l’instaurazione di un centralismo amministrativo più accentuato, mentre un ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] d. più importanti è la d. di Bernoulli o d. binomiale che si ottiene nel classico problema delle prove ripetute (➔ anche Bernoulli, GiacomoI). Se si ripete n volte una prova in cui un evento ha in ogni prova la probabilità p di verificarsi e q=1−p ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] nelle cantine di Westminster, GiacomoI d’Inghilterra, suo figlio Enrico principe di Galles e i lord riuniti in occasione di dimensioni minori si parla di pulviscolo). La selezione tra i vari gradi di finezza della p. si fa indicando il massimo ...
Leggi Tutto
(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il [...] lunga eco nella poesia italiana fino a S. Di Giacomo. I romantici videro di essa solo il lato deteriore, Negrão, T. Gomes de Carvalho, P.A. Correia Garção e altri. Fra i maggiori rappresentanti ebbe inoltre M. de Figueiredo e D. dos Reis Quita. Durò ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] regina alla morte di Edoardo VI dal duca di Northumberland. Nel 1603 fu nominato conte di S. l’ammiraglio Thomas Howard (1561-1626), figlio del duca di Norfolk, consigliere privato di GiacomoI. Da allora il titolo rimase nella famiglia Howard. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] un’industria sviluppata nei settori cantieristico, chimico, degli esplosivi e calzaturiero.
P. Company Società coloniale inglese in accomandita. GiacomoI d’Inghilterra le concesse (1606) le terre tra il 41° e il 45° parallelo N, mentre quelle tra ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] da circa 6000 studenti).
Nata come castello all’epoca dell’invasione anglo-normanna dell’Irlanda (1177), nel 1613 B. ottenne da GiacomoI la prima carta municipale. Con la creazione dello Stato dell’Irlanda del Nord (1920-22), ne divenne la capitale ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...